DOMODOSSOLA -20-10-2024-- Un inizio di partita in salita al Palaraccagni per i domesi di coach Fabbri che subendo l’aggressività avversaria faticano a prendere il ritmo chiudendo un primo quarto in negativo con un parziale di 17-20.
La sofferenza del primo quarto pare diminuire in un secondo quarto combattuto punto a punto, in cui la squadra avversaria, risponde all’attacco dei padroni di casa, mettendo a segno una tripla dopo l’altra. Ma non è abbastanza per avere la meglio, concedendo cosi ai ragazzi di Domodossola il primo tempo con un risultato sul tabellone di 40-38.
Carichi della vittoria del primo tempo Domodossola torna in campo dopo l’intervallo lungo piena di grinta riuscendo ad accomunare nei primi minuti di gioco un parziale di 10-0. Scatta così la reazione della squadra avversaria che tenta di recuperare, in vano, lo svantaggio accumulato. Con gli ossolani che però non permettono la manovra, vincendo anche il terzo quarto con un parziale di 22-16 e portando quindi la partita sul 62-54.
In un quarto e ultimo quarto caratterizzato da tanti errori da parte di entrambe le squadre, i Golden River tentano ancora una volta la rimonta, ma i Granata non si lasciano scalfire, consolidando il vantaggio e portando così a casa la vittoria sul risultato di 77-72.
“Partita sicuramente non semplice, un po’ c’è lo aspettavano, il livello di quest’anno della DR1 è un livello molto alto, però l’importante era dare continuità alla vittoria su un altrettanto campo non semplice come quello di Borgo Ticino che abbiamo fatto la settimana passata. Abbiamo ancora enormi margini di miglioramento, dobbiamo imparare anche a gestire alcuni frangenti durante la partita, poi quando fai 77 punti e porti a casa la vittoria nel tuo palazzetto va più che bene. Ora ci dobbiamo preparare bene a Borgomanero infrasettimanale e a Vercelli che sarà la settimana prossima, quindi ci aspetta una settimana non proprio semplice” le parole di coach Fabbri a fine partita che indirizzano la squadra già verso i prossimi impegni con Borgomanero e Vercelli.
Lorenzo Lattari