MALESCO - 22-10-2024 -- Dopo il nuovo, grande successo di Malescorto 2024 – conclusosi il 18 e 19 ottobre con lo Spin-Off del Festival che ha visto la proclamazione dei vincitori della Selezione Speciale "Territori" il Comune di Malesco e l’Ecomuseo ed Leuzerie e di Scherpelit, organizzatori della rassegna, annunciano la pubblicazione sul sito www.malescorto.it . del bando di
partecipazione a Malescorto 2025.
La 25^ edizione del Festival internazionale di cortometraggi della Valle Vigezzo è in calendario da lunedì 21 a sabato 26
luglio 2025.
Di seguito l'elenco dei vincitori della Selezione Speciale "Territori"
PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Arricciare il naso
Alberto Dorsi, Davide Tagliabue / Italia / 10’ / Finzione
Motivazione:
Arricciare il naso, tramite la metafora della pesca, invita lo spettatore a cogliere le opportunità della vita.
Una storia ben recitata e una regia che valorizza i paesaggi del territorio.
MENZIONE DI MERITO
Menzione di merito della giuria
Warpigs (Maiali da guerra)
Giacomo Pellegrini / Italia / 20’ / Finzione
Motivazione:
Per la potenza della narrazione, sostenuta da un’ottima recitazione e cura dei dettagli scenici.
ALTRE MENZIONI SPECIALI
Menzione speciale della giuria
Diciassette
Thomas Horat / Svizzera, Italia / 17’ / Animazione, Documentario
Motivazione:
Per la capacità di raccontare, attraverso la narrazione in prima persona e l’animazione, vicende accadute
ottant’anni fa, eppure ancora oggi particolarmente cariche di significato.
Menzione speciale della giuria
Mountain Flesh (Carne di montagna)
Valentina Shasivari / Svizzera / 18’ / Documentario
Motivazione:
Mountain Flesh, perché partendo dalla situazione reale vissuta dalla comunità di Brienz, assume una
valenza universale in un clima di angosciante attesa.
IL CONCORSO 2025
La partecipazione al concorso 2025 è come sempre gratuita e aperta a tutti, senza distinzione di nazionalità o di dimora: sono ammessi registi, case di produzione e istituti scolastici, che, entro il 31 gennaio 2025, possono sottoporre al vaglio della commissione cortometraggi della durata massima di venti minuti. Le opere dovranno essere segnalate attraverso le piattaforme video più comuni (vimeo, youtube e simili), oppure attraverso i servizi on-line di file sharing (wetransfer, dropbox e simili) e i protocolli ftp
privati.
Come sempre molto ricchi e variegati i riconoscimenti previsti. Oltre al Gran Premio Malescorto 2025, del
valore di 1000 euro, assegnato al regista del miglior corto in assoluto, sono previsti i seguenti premi speciali:
• Premio "Associazione Musei dell'Ossola" 2025 (€200)
• Premio "Parco Nazionale della Val Grande" 2025 (€300)
• Premio del pubblico 2025.
Nell’ambito di Malescorto Spin-Off verranno inoltre assegnati i seguenti premi:
• Premio “MaleSchool” 2025 (€300), assegnato all’Istituto scolastico o ai responsabili della
produzione del miglior corto realizzato dalle scuole;
• Premio “Malescorto Insubria” 2025 (€ 200), assegnato al regista del miglior corto girato, prodotto o
ambientato nel territorio della Regione Insubrica – che include le province del Verbano-Cusio-
Ossola, di Novara, Varese, Sondrio, Como, Lecco (ad eccezione della Valle San Martino), Monza e
Brianza, Lodi e parte della provincia di Pavia (Pavese e Lomellina), oltre al Canton Ticino, ai Grigioni
italiano e la Città metropolitana di Milano.
I premi saranno confermati in fase di selezione dai partner che sostengono l’iniziativa; ulteriori premi
potrebbero inoltre essere aggiunti successivamente all’uscita del bando. Anche nel 2025 sarà nelle facoltà
della giuria assegnare eventuali menzioni speciali.
Il bando per la partecipazione al Festival e gli aggiornamenti sono online sul sito ufficiale
www.malescorto.it