1

WhatsApp Image 2024 10 23 at 07.50.02

DOMODOSSOLA - 23-10-2024 -- L’assessore regionale alla Logistica e Infrastrutture strategiche, Enrico Bussalino, era ieri sera a Domodossola all’Hotel Corona in occasione di un incontro informativo organizzato dalla Lega. L’assessore ha delineato all’uditorio le importanti innovazioni che potrebbero toccare il nostro territorio positivamente a seguito dell’attuazione dell’autonomia differenziata. L’autonomia differenziata potrà implementare lo scalo di Domo 2 e la tratta del Sempione in quanto strategica per la Regione Piemonte. «L’autonomia differenziata aumenta l’efficacia e l’efficienza della macchina amministrativa delegando alle regioni tanti settori fondamentali – spiega l’assessore Bussalino – e ogni regione può decidere se attuarla o meno: noi riteniamo che sia fondamentale che venga attuata e per questo abbiamo subito richiesto, appena insediati, l’inizio della trattativa con lo Stato per iniziare ad ottenere la delega per sette materie, quelle per le quali non sono previsti i livelli essenziali delle prestazioni. Successivamente proporremo il mantenimento anche delle altre materie invece caratterizzate da tali livelli. È importante anche l’attivazione delle zone logistiche semplificate: lo Stato ha già previsto in alcuni comuni del retroporto di Genova di istituire queste zone per “sburocratizzare” i tempi di autorizzazione per gli imprenditori che vogliono fare investimenti in quelle aree. La regione Piemonte è stata la prima che nel 2021 ha fatto un bando per ampliare tali aree: abbiamo già individuato diversi comuni e adesso vogliamo sicuramente inserire anche un interporto importantissimo come Domo 2, strategico per l’economia del territorio piemontese. Domo 2 si trova collocato in uno dei corridoi comunitari che collegano Genova con Rotterdam: è quindi fondamentale questo investimento e altrettanto fondamentale è potenziare il traforo del Sempione, che garantirebbe un passaggio di merci molto più snello Piemonte e Svizzera. Oltre alle zone logistiche semplificate saranno oggetto di attuazione anche le Zone Economiche Speciali determinate dall’UE: attuata l’autonomia differenziata, tali zone potrebbero essere gestite dalla Regione Piemonte e potremmo avere delle aree con due caratteristiche di zona logistica semplificata e di zona economica speciale». Moderato da Massimo Nobili, l’incontro ha visto al tavolo dei relatori anche Alberto Preioni, sottosegretario alla presidenza della Regione Piemonte. Sempre ieri Preioni ha accompagnato in Svizzera l’assessore Bussalino per incontrare il presidente del Consiglio di Stato del Canton Vallese per discutere dei progetti infrastrutturali dedicati ai collegamenti tra Piemonte e Svizzera. «La Svizzera è per noi un paese extra molto importante in cui abbiamo forti rapporti perché abbiamo 7000 frontalieri» ha sottolineato Alberto Preioni.

Elisa Pozzoli