1

Schermata 2024 10 25 alle 11.55.26

DOMDOSSOLA - 25-10-2024 -- Proseguono le iniziative in occasione dell’80° anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola. Questa mattina alle scuole Milani il sindaco Lucio Pizzi, la dirigente delle Milani Patrizia Taglianetti e l’artista Patrizia Pollato hanno inaugurato il murale “Quaranta giorni di Libertà”. «L’immagine del murale è davvero toccante – ha detto il primo cittadino -questa bambina con lo sfondo della nostra piazza Mercato è diventata l’immagine e il simbolo dell’articolato calendario delle celebrazioni dell’80° della Repubblica Partigiana dell’Ossola». Patrizia Pollato, artista milanese, trasferitasi da 30 anni sul Vergante, è l’autrice dell’opera presentata. «L’ispirazione è arrivata dal tema della Resistenza in Ossola. Mi sono documentata sul film “Quaranta giorni di libertà” e sono stata catturata dalle foto dei bambini che venivano deportati in Svizzera» racconta Pollato. Le parole di Fabrizio Morea (Accademia delle Arti e del Muro Dipinto): «È la prima volta che esportiamo qualcosa da Legro d’Orta in Ossola, era un obiettivo e grazie al sindaco Pizzi abbiamo portato qui il ritratto di Patrizia Pollato». Alla scoperta del murale è seguita la presentazione dell’annullo filatelico dedicato. Non sono mancati gli emozionanti canti eseguiti dagli alunni delle scuole Rodari. Oggi pomeriggio alle 17.30 presso la biblioteca Contini di Domodossola sarà presentata la nuova edizione del volume “Il paese del pane bianco” scritto da Paolo Bologna. La presentazione è a cura dello storico e giornalista ossolano Paolo Crosa Lenz. Seguiranno l’incontro con Jean Noel Wetterwald, autore del libro “Quarante jours del liberté” e la proiezione del corto “I bambini del pane bianco” diretto da Davide Casarotti. Questa sera alle ore 21 in Collegiata si terrà il concerto del Civico Corpo Musicale di Domodossola con voce di Delfina Morellini.