VERBANIA - 26-10-2024 -- I Carabinieri Forestali del Nucleo di Verbania hanno bloccato lavori completamente abusivi in corso nella zona di Fondotoce, nei pressi di San Giacomo al Basso e destinati alla realizzazione di strutture turistico ricettive. Le opere, di notevole impatto paesaggistico ed edilizio, erano state commissionate ed eseguite da parte di un’impresa immobiliare svizzera che ha acquistato vasti terreni a Verbania. I lavori abusivi, individuati congiuntamente a personale dell’ufficio vigilanza edilizia del Comune, consistono nella posa di due case prefabbricate in legno, nella realizzazione di una strada carraia lunga 45 metri per 3 di larghezza, nell’installazione di tre recinzioni per centro metri, nell’ampliamento di un edificio preesistente con la realizzazione di due nuove camere da letto, balconi e terrazzi, nell’ampliamento delle altezze di edifici preesistenti, nella costruzione di un ponte di collegamento tra edifici preesistenti, nella trasformazione di due locali legnaia in edifici residenziali ed in modifiche varie di ampliamento e creazioni di luci delle strutture preesistenti. Per l’esecuzione di tutti gli innumerevoli lavori non è stato chiesto né al Comune di Verbania né alla Soprintendenza di Novara, in quanto la zona è paesaggisticamente vincolata, il rilascio di alcun titolo autorizzativo. Tutti i lavori sono quindi stati sospesi e, con ordinanza comunale, è stato disposto il ripristino dello stato dei luoghi. Il titolare dell’azienda elvetica, un cittadino svizzero di 62 anni è stato conseguentemente deferito all’Autorità Giudiziaria per la consumazione dei reati di abuso edilizio e paesaggistico. E’ stata inoltre disposta l’inibizione all’esercizio dell’attività ricettiva preventivata.