ORNAVASSO - 29-10-2024 -- Finalmente arrivano i soldi per la messa in sicurezza dell'abitato di Ornavasso dalle esondazioni del Toce. Una storia lunga diversi anni sembra destinata a chiudersi grazie a un progetto di oltre due milioni di euro che servirà alla sistemazione idrogeologica a nord dell'abitato del capoluogo, verso Migiandone, frazione questa che però resta esclusa. Un tratto che va dalla montagna al Toce che determina, in caso di piene, l'allagamento del paese. Sono poco meno di 20 anni che se ne parla, da quando Aipo, realizzate le arginature del fiume, stralciò la parte relativa dal progetto per mancanza di fondi. Erano gli anni 2007-2008. Il problema restava, il pericolo per l'abitato pure. E infatti, nell'ottobre del 2020 il maltempo che si abbatte sulla Bassa Ossola, a Ornavasso fa disastri. Il paese è alluvionato (foto) i danni superano largamente il milione e mezzo di euro.
Con l'intento di risolvere quella "fragilità" l'amministrazione comunale guidata Filippo Cigala Fulgosi incarica uno studio al professore del Politecnico di Torino Maurizio Rosso che quantifica le opere necessarie per una cifra ben superiore ai 2 milioni di euro. Nel 2023 la Regione conferma lo stanziamento di un milione di euro. Non basta a far fronte alle necessità, né l'opera può essere frazionata in lotti. Tutto resta fermo, servono risorse aggiuntive. Risorse che finalmente sono state stanziate da Roma. Dei giorni scorsi il comunicato della sottosegretaria al ministero dell'Ambiente Vannia Gava, che annuncia uno stanziamento di "oltre un milione di euro" per Ornavasso capoluogo. Fondi che rientrano nell’ambito di un finanziamento complessivo MASE di quasi 87milioni di euro destinati al Piemonte: "Investimenti che si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione", precisano dal ministero. Significa che il presidente della Regione, nelle vesti di Commissario può velocizzare la spesa. Intanto dall'ufficio dell'assessore regionale all'ambiente, Marco Gabusi fanno sapere che appena giungerà il decreto con la conferma della cifra si farà la comunicazione al Comune per procedere. Il sindaco di Ornavasso, Filippo Cigala Fulgosi ricorda tuttavia che la messa in sicurezza del territorio richiederà interventi ulteriori: "Sono molto contento che la Regione abbia trovato le risorse mancanti per la messa in sicurezza dalle esondazioni del Toce del rione del Bosco del capoluogo - dice -. A riguardo però non posso che rinnovare l'appello per la frazione di Migiandone che va regolarmente sott'acqua e per la quale non è previsto alcun riparo di sorta nemmeno a titolo di progettazione. Sono 400 abitanti a rischio continuo".