VERBANIA - 30-10-2024 -- Sala gremita, giovedì sera nella sede del Consiglio di quartiere di Intra per l'incontro con l' amministrazione comunale dedicato ai prossimi lavori per il rifacimento di piazza Mercato. Un progetto da mezzo milione di euro ereditato dalla giunta Marchionini e portato avanti dalla nuova maggioranza: "Era un buon progetto in una piazza che aveva la necessità di essere riqualificata. Abbiamo scelto il buonsenso", commenta l'assessore ai Lavori pubblici Daniele Capra, chiamato giovedì sera a interloquire con i cittadini e con gli ambulanti del mercato che hanno chiaramente manifestato le loro preoccupazioni. Che la piazza abbia bisogno di migliorie è chiaro a tutti, quello che si teme sono i tempi dilatati e lavori che non consentano lo svolgersi del mercato. 180 giorni la durata prevista, sei mesi, dove occorre conciliare esigenze nei tipo strettamente tecnico, ad esempio la questione degli asfalti, che vanno posati con il caldo; ed esigenze più generali, come quelle dettate dall'affluenza turistica ed il bisogno di posti auto, che per la durata del cantiere sicuramente saranno sacrificati. Ma in che misura? "Il nostro obiettivo è ridurre al minimo il disagio per ambulanti e cittadini; per questo prima dell'avvio del cantiere terremmo degli incontri con l'impresa che eseguirà i lavori (l'appalto è stato vinto dalla Due T Gestioni e Costruzioni S.R.L. di Rotondella, Matera ndr) ed ai quali parteciperanno anche gli ambulanti per cercare insieme la soluzione migliore. Vedremo se ci sarà la possibilità di eseguire l'opera in pezzi, in maniera tale da chiudere solo una porzione per volta e ricollocare facilmente gli ambulanti penalizzati in quella zona di piazza Fratelli Bandiera che oggi il sabato mattina resta libera".
Finanziata in parte con i ristorni dei frontalieri, l'opera più che cambiare profondamente l'aspetto della piazza è concepita per offrire servizi migliori sia ai mercatali sia ai cittadini. Una nuova pavimentazione, nuova illuminazione e stalli del parcheggio più ampi così come oggi prevede la legge. L'assessore a tal proposito aggiunge che si calcolano in una decina i posti auto che si perderanno, ma assicura che si farà il possibile per recuperarli altrove. Per gli ambulanti del mercato ci saranno prese elettriche a scomparsa, o in colonna (tra gli alberi) prese d'acqua per i banchi alimentari, un idrante per la sicurezza. Sarà inoltre collocata una colonnina per la ricarica delle auto elettriche. Saranno rivisti gli attraversamenti pedonali, lasciato com'è il filare alberato (per ordine della soprintendenza) e rivisto il proseguimento di via Chiappa, che giunge da piazza Fratelli Bandiera. Il percorso sarà disegno a forma di "S" leggermente schiacciata creando una doppia curva con l'intento di limitare la velocità dei veicoli.