1

Schermata 2024 11 02 alle 10.17.05

VILLADOSSOLA - 2-11-2024 -- La Conferma arriva dalla stessa Regione. Nell'area ex Sisma, sorgerà un impianto per la produzione di idrogeno verde. la voce che circolava da alcune settimane, era diventata anche oggetto di una domanda specifica all'amministrazioen comunale da parte dle gruppo consiliare "Uniti per Villa".
Con 21.257mila euro dal PNRR, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) garantisce la copertura totale del progetto presentato della società Films Spa di Premosello Chiovenda, già finanziato in parte precedentemente; e che si era collocato terzo nella graduatoria regionale; e finanzia per intero il progetto “Hydrogen Valley Villadossola”. Il progetto da 19.5 milioni di euro per la produzione di idrogeno nell'area dismessa della Beltrame S.p.A. era stato proposto dalla società Idroelettriche Riunite SPA ora incorporata in AFV Acciaierie Beltrame S.p.A. e si era collocato al quarto posto nella graduatoria regionale.
In programma l'installazione di un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile tramite elettrolizzatore.
«Con questo ulteriore finanziamento il Piemonte consolida la sua posizione di territorio d’eccellenza e mostra, ancora una volta, di essere pronto a far crescere la valle dell’idrogeno verde e a diventare un punto di riferimento europeo – commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore all’Ambiente e Energia Matteo Marnati - Le sue imprese e i centri di ricerca sono in grado di rispondere alle nuove sfide sulle tecnologie dell’idrogeno lanciate dai mercati internazionali. Si realizza così anche un'importante ricaduta sul territorio regionale, con l'attivazione di investimenti per la decarbonizzazione del sistema produttivo e dei trasporti». «Per l’avvio di una filiera e di una nuova economia sostenibile – aggiungono - è fondamentale produrre grandi quantità di idrogeno verde. Questi primi siti sono infrastrutture strategiche per la produzione di energia sul suolo piemontese»
Con la prima tranche di risorse, pari a 19 milioni e mezzo a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono stati finanziati nel 2023 i primi tre progetti per la produzione di idrogeno verde in aree dismesse, il cui bando - dopo il censimento avviato nel corso del 2022 per valutare la disponibilità sul territorio regionale di tali siti per la localizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile - era stato aperto alla fine di dicembre del 2022 e aveva visto l’ammissione di 7 progetti, di cui 3 sono stati finanziati con la prima tranche dei fondi ministeriali (l’impianto di Sarpom a Trecate, la Rf-Idra a Gattinara e, in parte, quello di Films S.p.A. di Premosello-Chiovenda).