BEURA-15-07-2016- “Sono convinto che sarà possibile sconfiggere l'Isis,
ma sono anche convinto che il problema è alla radice cioè di chiunque possa farsi interprete e possa strumentalizzare il testo Sacro dell'Isis. Il Corano non espone le idee che oggi attua al Baghdadi”. Lo ha detto ieri sera a Beura il giornalista Andrea Avveduto rispondendo ad una nostra domanda. Avveduto giornalista esperto di Medioriente e Custode di Terra Santa a Cuzzego nel salone dell'oratorio ha portato la propria testimonianza sui cristiani in Siria e ha presentato il suo ultimo libro scritto con la giornalista del Giornale del Popolo Maria Acqua Simi. Mentre era a Beura si diffondevano le notizie dell'attentato a Nizza. “Le responsabilità di quanto sta avvenendo – ha detto a questo proposito Avveduto sono anche dell'occidente - molti giovani sono affascinati dall'Isis e questo è dovuto al fatto che Chiesa, scuola e famiglia hanno lasciato campo aperto ad un progetto folle. Le istituzioni che hanno formato le nostre generazioni devono tornare a farci amare la vita. Così come diceva Guereschi “Non moriremo nemmeno se ci ammazzerete”. Avveduto ha presentato il suo ultimo libro “L'ora prima del miracolo” Ha trattato della situazione globale del Medio Oriente. Il giornalista ha evidenziato come gli eredi degli apostoli vivono in queste terre da stranieri sono per lo più di etnia araba e vengono odiati da tutti: “ Sono disprezzati dagli israeliani che li trattano come arabi musulmani secondo la mentalità corrente -ha detto - e non sono amici neppure degli arabi musulmani, proprio per la diversità di religione”. A proposito delle primavere arabe il giornalista ha evidenziato come si sia cercato di esportare un concetto di democrazia che è sconosciuto alla cultura di questi popoli e come l’opinione pubblica sia stata spesso pilotata; basti pensare che i primi moti nelle piazze tunisine che tanto avevano infiammato l'occidentali sarebbero in realtà state girate in studi cinematografici. Avveduto ha presentato anche un dato nuovo, un seme di speranza, di cui poco o nulla si dice, ovvero che stanno avvenendo anche conversioni dall’Islam al Cristianesimo.