1

ritorno futuro convegno.gal

DOMODOSSOLA- 16-05-2015- Alla presenza di un interessato pubblico si è svolto sabato mattina

al collegio Rosmini il convegno “Ritorno al futuro” organizzato dall'Associazione Musei d'Ossola nell'ambito del progetto di eventi e mostre Next Stop. In apertura dei lavori la relazione di Fausto Faggioli, presidente di Earth Accademy sull’importanza sociale della filiera dall’esperienza delle latterie turnarie alle filiere agroalimentari di oggi, cui è seguita la presentazione delle attività delle filiere nate o consolidate con l’azione di Leader o del Gal, a cura di Mauro Buscagin. Silvio Barbero, vice presidente dell'Università dell'Università del Gusto di Pollenzo che ha parlato di cibo, agricoltura e ambiente per una produzione locale “buona, pulita e giusta”. Sila Motella del laboratorio di archeobiologia dei musei civici di Como ha poi parlato di colture d’alta quota nell’antichità dell’Ossola e dell’Italia Settentrionale. E' seguita la relazione di Nanni Villani del Parco Alpi Marittime sulla segale, esperienze di valorizzazione della coltivazione nel territorio delle Alpi Marittime, ed infine si è parlato delle esperienze di reintroduzioni di antiche colture e di produzioni di eccellenza in Ossola, con relatore Stefano Costa. Nel pomeriggio ci saranno incontri a due tra produttori e soggetti interessati a intraprendere esperienze simili o a stabilire rapporti di collaborazione. Domani nelle piazze Chiossi e Fontana, dalle 10 alle 17, ci saranno le bancarelle di produttori di eccellenza, degustazioni guidate, laboratori, in collaborazione con la condotta Slow Food Valle Ossola.