PIEMONTE- 10-11-2024-- Un treno ETR 610 Eurocity italiano della divisione “Intercity-ICNotte- Eurocity (EC)” di Trenitalia, appena rinnovato, è stato presentato ieri ai media presso la stazione ferroviaria di Milano. Il rinnovamento dei “Pendolini”, in servizio dal 2007, si è resa necessaria.
Anche le stesse composizioni ferroviarie, di proprietà delle FFS, sono attualmente in fase di profonda ristrutturazione.
La presentazione congiunta è stata condotta dall'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi e dalla sua collega delle FFS per il marketing del Servizio passeggeri, Veronique Stephan.
È stato sottolineato che dal 2019 oltre 30 milioni di passeggeri hanno utilizzato il servizio EC tra i due Paesi. Una buona performance, ma ancora insufficiente rispetto all’odierno trasporto stradale e aereo. Nel 1972, una media di 9,3 milioni di passeggeri viaggiava ogni anno sui treni da e verso l'Italia sulle tratte del Sempione/Lötschberg e del Gottardo. Un numero di molto superiore a quello attuale!
Sulla linea del Sempione, in particolare, il tempo di percorrenza da Milano a Domodossola -ad una velocità media di 78 km/h- è inadeguato, fatto criticato ieri anche dal notiziario televisivo nazionale svizzero: “Tagesschau”. Tuttavia, poiché anche le condizioni stradali non sono ideali, i treni EC su questa tratta sono spesso “al completo”, ma perché? Perché la composizione da 430 posti non è sufficiente! Si chiede quindi di allungare il treno a due composizioni, che siano facilmente accessibili, per i passeggeri in salita, anche a Milano Centrale.
Philippe Mäder, responsabile del traffico internazionale delle FFS, presente a Milano, e il suo vice Dimitri Berli, responsabile del traffico verso l’Italia, hanno un compito importante da svolgere. Si tratta di un compito impegnativo, poiché l'obiettivo è quello di migliorare l'attrattività e la qualità dei servizi ferroviari da offrire ai clienti svizzeri in modo da dar loro, anche in Italia, un servizio sullo standard a cui sono abituati.
Sicuramente l'espansione dei servizi fino a Firenze e sulla Riviera di Levante fino a Livorno contribuirà certamente al successo. Anche l'introduzione del servizio in carrozza ristorante da parte delle squadre ELVETINO/SBB contribuirà a soddisfare il pubblico internazionale.
Tuttavia, il successo dei treni EC dipende fortemente dalle decisioni del gestore di Rete Ferroviaria Italiana: RFI, quest’ultimo infatti, intende chiudere nuovamente per mesi la linea tra Domodossola e Milano, proprio nella prossima stagione turistica estiva! Questo per eseguire i lavori a favore del trasporto merci sulla linea anche grazie al finanziamento svizzero di 134,5 mio di Euro “a fondo perduto”!
La cooperazione s’intende non solo in favore del passaggio delle merci, ma anche a favore del trasporto passeggeri! Solo allora il successo potrà concretizzarsi.
Walter Finkbohner
Le foto sono state messe a disposizione gentilmente da:
Foto Igli Sheldija - Ferrovie.Info