1

IMG 9937

DOMODOSSOLA – 12-11-2024 -- Lunedì pomeriggio 11 novembre, nella Sala Docenti del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, la Fiduciaria della Condotta Valle Ossola di Slow Food Mirella Gentili, ha presentato agli organi della stampa locale il nutrito programma dell'iniziativa promozionale “Eccellenze di Latte: I Formaggi Ossolani”, finalizzata a promuovere l'alta qualità delle prelibatezze casearie che numerosi produttori ossolani quotidianamente producono nei loro caseifici, sia a livello regionale, sia oltre confine nella vicina Svizzera.

Presenti Alessandro Prina, consigliere della Condotta ossolana di SF, Alberto Terreni docente dell'istituto Alberghiero Rosmini di Domodossola, Stefano Costa docente dell'Istituto Agrario Fobelli di Crodo, Assunta Vescio presidente del Gruppo Folcloristico Arscioll di Vagna e Silvia Penati contitolare dell'azienda agricola Formazza che, per altro, la sua azienda è stata premiata dalla Regione Piemonte nel contesto del progetto “Prati Stabili”.

La Fiduciaria Gentili ha iniziato la conferenza illustrando nei particolari il progetto, che si terrà nei giorni di sabato 16 e domenica 17 novembre, nel Collegio Mellerio Rosmini.

Sia sabato, sia domenica, dalle ore 10 del mattino alle ore 18 del pomeriggio sarà possibile visitare la mostra mercato dei Formaggi Ossolani, effettuando eventualmente anche acquisti di prodotti.

Sabato poi, dalle 10 alle 12 si terrà il Convegno “Il valore dei formaggi a Latte Crudo di montagna” con la partecipazione  della dr.ssa Cristina Rainelli Presidente Associazione Casare e Casari di aziende agricole nella veste di moderatore; relatori dott. Gianpaolo Gaiarin Vicepresidente Onaf e responsabile diTrentin Grana, dr.ssa Michela Lenta Responsabile Slow Food Progetto “Prati Stabili” e dr. Luca Battaglin Docente Dipartimento di Scienza Agrarie, Forestali e Alimentari Università Studi di Torino.

Dale 12 ale 14 “Osteria del Gusto”.

Dalle 15 alle 17 Presentazione delle aziende casearie e degustazioni guidate.

Alle 17.30 Tavola rotonda sulla  M“Salvaguardia del Mestiere di Allevatore e Casaro in montagna”. con la partecipazione di Cristina Rainelli, Ornella Barre Dirigente Scolastico Istituto Fobelli di Crodo, Luca Battaglin, Maria Cristina Crucitti di The Cheese Staryteller e Rafael Tassera Imprenditore del verde.

Domenica 17 dalle 10.30 alle 12 Incontri e relazioni di Comunità: Presentazione di Formazza “Città del formaggio 2024”, delle Comunità Slow Food dei Runditt di Malesco, della Polenta di Beura, della Patata Ossolana e della Scuola Agraria di Crodo.

Dalle 11.30 alle 13.30 Degustazione risotti con il riso Gigante di Vercelli presidio SF.

Dalle 15 alle 17 Presentazione delle aziende casearie e degustazioni guidate.

Alle 16 “Storie di pastori” laboratorio di lettura per bambini.

Alle 117.30 “Storie d'alpe, vacche e formaggi in Ossola” a cura del dr. Gian Mauro Mottini agronomo e di Carlo Guffanti affinatore.

Piero Pagani