MILANO - 13-11-2024 -- Al sindaco di Arona che chiedeva chiarimenti in merito ai ripetuti disservizi che negli ultimi mesi hanno riguardato la linea Domodossola-Milano, giunge la risposta di Trenord che il sindaco e deputato Alberto Gusmeroli, ha pubblicato integralmente. Resta un timore: "In ordine al possibile taglio di treni paventato anche sui giornali mi sono e sto attivando sia con Trenord che con RFI darò conto anche di questo", precisa Gusmeroli.
E veniamo alla risposta di Trenord che dettaglia: "Nel mese di ottobre sulla tratta Milano-Arona sono state effettuate 1614 corse: le soppressioni totali sono state 35. 12 di queste per cause dovute a Trenord (guasti al treno, eccessivo ritardo, mancanza di personale) e 23 a inconvenienti dell'infrastruttura o a cause esterne come il maltempo. In particolare. le soppressioni a causa dell'infrastruttura si sono verificate nei giorni 14 ottobre (guasto agli impianti di circolazione di Milano Certosa. che ha causato la soppressione di 12 treni) e 17 ottobre, con 4 cancellazioni. In ottobre la puntualità è stata fortemente condizionata dalle giornate di maltempo che nella prima parte del mese ha colpito tutta l'Italia settentrionale. Sulla linea, è arrivato puntuale il 75% delle corse; mentre l'87,3% è arrivata entro i 10 minuti. È importante sottolineare che, in questi e nei prossimi mesi, la linea Domodossola-Milano è interessata da rilevanti attività di potenziamento infrastrutturale, programmate da Rete Ferroviaria Italiana (REI). I lavori, che termineranno il 14 dicembre, sono eseguiti in tempi e modalità differenti e prevedono rallentamenti di velocità dei treni, a 80 km/h per segmenti di armamento variabili tra i 3,5 ed i 5 km, nonché rallentamenti puntuali a 40 km/h. Le riduzioni di velocità influiscono necessariamente sulla puntualità. Con RFI siamo impegnati quotidianamente per ridurre gli impatti dei lavori sul servizio", conclude la lettera di Trenord.