LOCARNO - 12-11-2024 -- Trecentomila. Tanti sono stati nel 2023 i visitatori richiamati sulla sponda elvetica del lago per Winterland Locarno, manifestazione che accompagna tutto l'arco delle festività. E quest'anno si replica con un programma che da giovedì 21 novembre a lunedì 6 gennaio, richiamerà il pubblico con numerose proposte, tra concerti (gratuiti), eventi, la pista di pattinaggio e il suggestivo spettacolo delle proiezioni sulle facciate in piazza Grande, che riscalda l'ambiente con un abbraccio multicolore dedicato quest'anno alle stelle.
Presentata nei giorni scorsi al PalaCinema di Locarno, la manifestazione ha l'obiettivo dichiarato di destagionalizzare l'offerta turistica del centro ticinese. La brevità della stagione turistica è problema comune a tutte le sponde del lago Maggiore, a Locarno hanno imboccato questa strada, almeno per il periodo delle festività. Michael Lämmler, ideatore di Winterland Locarno, ha spiegato: "Puntando in particolare sul coinvolgimento delle attività locali e valorizzando le eccellenze del territorio, si può proporre un evento attrattivo, per i locali come per chi arriva da più lontano. La destagionalizzazione dell’offerta turistica è un obiettivo comune. La manifestazione si pone un fine ludico e di intrattenimento, ma già lo scorso anno è stato possibile constatare un primo segnale relativo alla ricaduta economica nella regione. Il potenziale è di grande crescita".
Il cuore pulsante dell'evento sono le proiezioni immersive. Il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive - CISA ha sviluppato allo scopo uno studio che ha permesso di acquisire competenze nella tecnica del video mapping, ora integrata nell’offerta formativa della scuola. Il responsabile Davide Grampa, quest’anno porterà lo spettacolo di luci anche oltre i confini di Piazza Grande, coinvolgendo il Palacinema, il Municipio, l'inizio di Largo Zorzi, il campanile e il Castello Visconteo. Una nuova fiaba dal titolo "Un abbraccio di stelle”, veicolerà un messaggio natalizio attraverso un’inedita e vivace veste grafica, con proiezioni su oltre 40 edifici.
Novità targate 24-25 sono il Carosello, il Kamikice e il Fondue Chalet. La proposta si distingue anche per i concerti ad accesso gratuito con nomi di grande calibro. Al pavilion di Winterland Locarno si esibiranno: Matthew Lee (il 22 novembre); Mario Biondi (23 novembre); Raf (29 novembre), DJ Antoine (30 novembre); Albertino (13 dicembre); uno "special guest" ancora senza nome il 14 dicembre mentre il 15 ci sarà un coro gospel. Il 20 dicembre discesa Irene Grandi; la sera di San Silvestro trascorrerà con Jay-K, mentre il 3 gennaio suoneranno i
Modena City Rambles.
Grazie alla collaborazione con RSI i festeggiamenti del capodanno saranno in diretta televisiva dalla Piazza Grande di Locarno.
Biglietti del trasporto pubblico svizzero scontati, collaborazioni ed eventi al di fuori del Cantone, progetti ad hoc per gli studenti ed i bambini, completano l'offerta.
"Può non sembrare, ma anche questa edizione è stata preparata in tempi molto stretti. Diversi sono i progetti in divenire per le prossime edizioni che sono già in fase preparatoria. Speriamo di comunicarvi presto importanti novità" fa sapere Michael Lämmler.
E la domanda, come si diceva tanti anni fa, "nasce spontanea". "Riuscirà mai il Verbano italiano a toccare nel periodo natalizio queste cifre?" È chiaro che le buone idee sono utili, ma da sole non bastano. La chiave sono gli investimenti. Davvero considerevoli per mettere assieme eventi importanti, e questi possono realizzarsi solo se si lavora tutti assieme.
A.D