1

IMG 9343 2

VIGEZZO- 17-11-2024-- Il Premio Andrea Testore – Plinio Martini, Salviamo la Montagna ha visto ieri pomeriggio protagonisti gli studenti delle scuole degli istituti comprensivi Andrea Testore di Santa Maria Maggiore e Innocenzo IX di Baceno, insieme alle scuole svizzere di Cevio, Lavizzara, Ronchini e Losone. I giovani, che hanno partecipato alla sezione Montagna Giovane del premio, dal palco della sala polifunzionale di Toceno, hanno lanciato un messaggio di speranza per il futuro: la speranza per una montagna migliore e il rischio che corrono i ghiacciai, per i danni del cambiamento climatico.

Nel corso della cerimonia è stato ricordato il professor Pierantonio Ragozza, componente della giuria del premio letterario. L’associazione Amici della Montagna e del Cortaccio ha assegnato la targa “Amico della Montagna 2024” proprio a Pierantonio Ragozza, che si è particolarmente distinto nell’opera di difesa della montagna.

Così Patrizia Testore, organizzatrice del Premio: «La sezione dedicata ai ragazzi delle scuole medie ed elementari ha portato alla premiazione qui a Toceno mentre i premi per la sezione dedicata agli adulti sono stati assegnati a Cavergno in Val Bavona».

Ecco gli alunni premiati: Istituto Comprensivo Andrea Testore: Aurora Blardone (classe 4^, scuola primaria di Re, “Ghiacciai” poesia), Martina Zara (classe 4^, scuola primaria di Toceno, “Il destino dei ghiacciai”, poesia), Leonardo Pironetti (classe 5^, “Il destino dei ghiacciai”, poesia), Brenda Barbieri (classe 5^, scuola primaria di Toceno, “Il ghiacciaio” poesia), Aurora Irina Cormos (classe 5^, scuola primaria di Villette, “Brutta fine per l’orsa polare”, racconto), Emanuele Tadina (classe 5^, scuola primaria di Villette, “l’uomo venuto dai ghiacci”, racconto).

Scuola secondaria “Andrea Testore”: Bernardo Prelli (classe 2^B, “Il gigante buono”, racconto), Beatrice Pellicani e Cecilia Sironi (classe 2^B, “Il ghiacciaio dei dinocorni”, racconto), Natalia Palchevska (classe 2^C “A cosa servono le montagne?” racconto), Lorenzo Tadina (2^C, “Giganti da salvare”, racconto), Rebecca Bona (3^A, “Scrat”, racconto).

Istituto comprensivo Innocenzo IX: Giorgia Scalambrin (3^plesso di Baceno, “I racconti di nonna Maria”, racconto), Lorenzo Ceschetti (3^B, plesso di Crodo, “L’agonia del ghiacciaio”, poesia), Sally Pesenti, 3^B plesso di Crodo, “e di noi che ne sarà”, racconto), Didier Deini, 2^A plesso di Baceno, “Storie di montagna, racconto), Viola Anderlini (3^A plesso di Baceno, “Il pettirosso”, poesia). Scuole ticinesi: Giulio Del Notaro (classe 5^ scuola elementare Ronchini, “La pulce dei ghiacciai”, racconto), Zoe Zanini ( 5^scuola elementare Ronchini, “Una notte piena di emozioni”, racconto), Alice Bernasconi (5^scuola elementare Ronchini, “Un alluvione inaspettata”, racconto), Gioele Regolatti (5^scuola elementare Ronchini, “Oggetto alieno?”, racconto), Ruben Mercolli (4^scuola elementare Ronchini, “I ghiacciai” racconto),Anna Abbatiello (classe 1^scuola media Losone, “L’enigma del cavagnoli”, racconto), Olivia Zschokke (4^scuola media Losone, “Immortalità interrotta”, poesia), Tito Cassinari (3^ scuola media Losone, “A poco a poco” racconto), Sara Cesalli (4^ scuola elementare Cevio “I guardiani del ghiaccio” racconto), Noè Grassi (5^ scuola elementare Cevio “Il futuro senza ghiacciai” racconto), Cloe Sarra (3^scuola media Cevio, “Quella notte” racconto), Enea Fischer (3^scuola media Cevio, “Va tutto a rotoli!” racconto), Emil Cavaliere (5^scuola elementare Lavizzara “Il lupo del cavagnoli” racconto.