1

WhatsApp Image 2024 11 18 at 10.22.15

DOMODOSSOLA - 18-11-2024 -- Sabato 16 e domenica 17 novembre, si è tenuta la rassegna “Eccellenze di Latte: I Formaggi ossolani” nel Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, organizzata dalla Condotta Valle Ossola di Slow Food.

Sabato mattina, nell'aula di Fisica del collegio, la Fiduciaria della Condotta ossolana Mirella Gentili, dopo i saluti istituzionali ai numerosi presenti, ha illustrato compiutamente le motivazioni dell'iniziativa finalizzata sopratutto a promuovere le peculiarità delle numerose varietà di formaggi prodotti in Ossola e, successivamente, ha elencato  il corposo programma della rassegna.

Sabato mattina alle dieci si è tenuto il Convegno “Il valore dei formaggi a Latte Crudo di montagna” con la partecipazione  della dr.ssa Cristina Rainelli Presidente Associazione Casare e Casari di aziende agricole nella veste di moderatore; relatori il dott. Gianpaolo Gaiarin Vicepresidente Onaf e responsabile diTrentin Grana, la dr.ssa Michela Lenta Responsabile Slow Food Progetto “Prati Stabili” e il dr. Luca Battaglin Docente Dipartimento di Scienza Agrarie, Forestali e Alimentari Università Studi di Torino.

Dalle 12 alle 14 oltre ottanta persone hanno pranzato, previa prenotazione, alla “Osteria del Gusto” presso il Ristorante dell'Istituto Alberghiero Rosmini, con un menu a chilometro zero.

A seguire, dalle 15 alle 17, sono state presentate ai numerosi visitatori le aziende casearie presenti con i loro prodotti e, previa prenotazione, sono state effettuate delle degustazioni guidate.

Alle 17.30,sempre nell'aula di fisica, si è tenuta una tavola rotonda sulla  “Salvaguardia del Mestiere di Allevatore e Casaro in montagna”. con la partecipazione di Cristina Rainelli, Ornella Barre Dirigente Scolastico Istituto Fobelli di Crodo, Luca Battaglin, Maria Cristina Crucitti di The Cheese Staryteller e Rafael Tassera Imprenditore del verde.

Domenica 17, dalle 10.30 alle 12, si sono svolti incontri e relazioni di Comunità, con la presentazione di Formazza “Città del formaggio 2024”, presente la Sindaca del Comune Bruna Papa e Marina Lanza Consigliere Onaf promotrice del riconoscimento; delle Comunità Slow Food dei Runditt di Malesco, della Polenta di Beura, della Patata Ossolana e della Scuola Agraria di Crodo.

Dalle 11.30 alle 13.30 è stato possibile poi degustare tre tipi di risotti a base del riso Gigante di Vercelli, presidio Slow Food.

Dalle 15 alle 17, come nel giorno precedente, presentazione delle aziende casearie e degustazioni guidate.

Alle 16 nella sala conferenze del collegio si è tenuto il laboratorio di lettura per bambini, dal tema “Storie di pastori”.

Infine alle 17.30, sempre nell'aula di fisica, “Storie d'alpe, vacche e formaggi in Ossola” a cura del dr. Gian Mauro Mottini agronomo e di Carlo Guffanti affinatore.

Sabato e domenica dalle 10 alle 18, all'interno del collegio, si è tenuta la Mostra Mercato dei Formaggi ossolani, con notevole soddisfazione dei produttori, sia per le vendite effettuate, sia per i numerosi contatti avuti con i visitatori.

Piero Pagani