VCO - 19-11-2024 -- Le ditte incaricate dal Provincia della salatura delle strade e della pulizia in caso di nevicate sono già al lavoro da qualche giorno nelle zone più fredde. Insomma, il piano neve provinciale è pronto alla partenza, confermano dal Tecnoparco, in attesa di questa prima nevicata che già questa sera dovrebbe fare la sua timida comparsa in quota, per assumere dimensioni più consistenti nella giornata di giovedì.
I vari servizi meteo sono concordi: da Meteo Svizzera ai network privati, alle agenzie regionali. Arpa Piemonte riporta: "L'ingresso del fronte freddo si avrà tra martedì e mercoledì, e porterà le prime nevicate che interesseranno soprattutto il lato nord alpino e le alte valli tra Alpi Cozie settentrionali e Lepontine. Successivamente la formazione di un minimo a sud delle Alpi convoglierà intensi flussi occidentali ed estese condizioni di foehn nella giornata di mercoledì, che seccherà l'atmosfera e favorirà il successivo calo dello zero termico fino a quote collinari giovedì, quando saranno attese nuove precipitazioni anche nevose fino in pianura". Chi azzarda qualche previsione sulla quantità di neve che potrebbe cadere è Luca Sergio di Meteo Live VCO, anche se parla solo di ipotesi. "Le nevicate, solo in prossimità della cresta di confine con interessamento delle testate vallive, inizieranno domani pomeriggio (martedì) - scrive sui social -.
Per il giorno 21 la neve potrebbe cadere anche sui laghi e pianure, fino al milanese e torinese, una spolverata, mentre all'interno delle vallate alpine (tipo Domodossola, Scopello, Aosta) potrebbero depositarsi tra 10 e 20 cm.
Quest'ultima parte, con i cm previsti, è solo una ipotesi che avrà bisogno di aggiornamenti".
Ad accompagnare il tutto un crollo delle temperature che potrebbe portare a cali di una decina di gradi.
Anche sulle strade statali tutto è pronto per affrontare l'ondata nevosa. Anas fa sapere che come ogni anno in questo periodo, ha avviato il piano neve, insieme alle forze dell’ordine, per fronteggiare le emergenze meteo e garantire la sicurezza e la transitabilità di tutta la propria rete stradale e autostradale. "Il piano prevede tutte le azioni necessarie per prevenire e affrontare le criticità stradali in condizioni metereologiche avverse".
Ma anche gli automobilisti dovranno fare la loro parte. È partito il 15 novembre l’obbligo per i veicoli a motore di essere muniti di pneumatici invernali o catene a bordo, questo fino al 15 aprile 2025.
In Valle D’Aosta l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali è già in vigore dal 15 ottobre 2024.
“In questi mesi – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi – metteremo in campo un presidio h24 per intervenire subito in caso di maltempo e precipitazioni nevose e garantire l’accessibilità e la sicurezza degli automobilisti. Nella scorsa stagione invernale abbiamo fatto 11.034 interventi preventivi di spargimento sale per contrastare la formazione di gelo sul manto stradale e 1.118 interventi di sgombero neve dal piano viabile. Risultati possibili grazie all’impiego di oltre 1.400 persone al servizio del territorio. Il nostro impegno sarà totale anche quest’anno”.