VERBANIA - 22-11-2024 -- Un Natale “diffuso”, che mette in rete piccoli e medi eventi che enti e associazioni già proponevano in città, con qualche novità. Presentato oggi, a poco più di un mese dal 25 dicembre, il primo Natale della giunta Albertella non è il grande evento annunciato in campagna elettorale, quello ispirato alla Città dei balocchi di Como, pensato per allungare la stagione turistica e attirare visitatori da fuori. È, piuttosto, lo sforzo di far dialogare decine e decine di realtà, coordinando una serie di iniziative che vanno dalle due piste da pattinaggio di Pallanza (quella comunale, gestita da Sport Pro-Motion) e di Intra (sostenuta dai commercianti) ai concerti, passando dalle luminarie ai Giochi di Natale, presepe vivente, cerimonie religiose…
“Natale di luce” è il titolo che racchiude il programma, che ha un richiamo cristiano, nel senso religioso che si attribuisce alla luce – “non le luci, che richiamano altro”, precisa il primo cittadino.
La novità, oltre alle consuete luminarie, sono le proiezioni di videomapping sugli edifici della città, in piazza Ranzoni, al palazzo Pretorio, alla colonna del porto di Intra, a palazzo Flaim, al campanile di San vittore, sulla chiesa di San Fabiano a Suna, sulla facciata do Palazzo di città. Piazza Garibaldi e il lungolago di Pallanza ospiteranno la fontana olografica che sarà attivata il 7 dicembre, alla vigilia dell’Immacolata.
Sono cinque gli angoli adibiti ai Giochi di Natale: in piazza San Vittore, alla ludoteca di Renco, al parco giochi del lungolago di Suna, in piazza Gramsci a Pallanza, in piazza delle Città gemellate a Pallanza.
Tra le novità il passaporto di Natale, una tessera con dodici spazi che, riempiti con i timbri dei commercianti nei quali verranno effettuati acquisti natalizi, dà diritto per i bambini a un giro gratis sulla pista da pattinaggio di Pallanza.