DOMODOSSOLA - 23-11-2024 -- Le condizioni in cui versano alcuni marciapiedi e attraversamenti pedonali nelle aree domesi fuori dal centro storico, rappresentano vere e proprie barriere architettoniche per le persone con mobilità ridotta.
Il gruppo consiliare dal Partito democratico di Domodossola, allegando decine di immagini eloquenti (le vie Scapaccino, Cadorna, Trieste, Sant'Antonio e dintorni) in una mozione che sarà discussa al prossimo consiglio comunale (il 28 novembre), chiede all'Amministrazione domese di predisporre un piano adeguato che sani la situazione cercando di reperire le risorse necessarie a progettare e programmare un pluriennale intervento.
Il testo della mozione:
Nei giorni 14-16 ottobre 2024 si è tenuto ad Assisi il “G7 INCLUSIONE E DISABILITA'”, e per la prima volta nell'incontro dei sette paesi più sviluppati del Mondo è stato affrontato globalmente il tema con l’obiettivo di cambiare l'approccio politico, sociale e culturale nei confronti dei diritti delle persone con disabilità.
Tra i punti del documento conclusivo vi è il cruciale tema “ACCESSIBILITA'”.
Tenuto conto che
• le risorse governative, in generale, sono tuttora largamente insufficienti se confrontate agli ambiziosi obiettivi contenuti nel documento conclusivo del G7, anche solo limitatamente all' abbattimento delle barriere fisiche;
• ogni Pubblica Amministrazione dovrebbe comunque avere un proprio programma per favorire il processo di inclusione delle persone con disabilità.
Considerato che
• il primo passo per favorire l'inclusione è certamente il superamento delle barriere fisiche che spesso ostacolano gli spostamenti delle persone con difficoltà motorie;
• nella nostra Città, al di fuori Centro Storico, le condizioni nelle quali si trovano
marciapiedi e attraversamenti pedonali costituiscono di fatto barriere fisiche
insuperabili per chi ha seri problemi di mobilità;
• dette condizioni influiscono comunque negativamente sulla qualità della vita di tutti i cittadini che in quei quartieri quotidianamente vivono o transitano e dei sempre più numerosi turisti sia italiani che stranieri che visitano Domodossola;
Si chiede al Sindaco e alla Giunta
di predisporre in tempi brevi un preciso censimento di dette criticità; di reperire le risorse necessarie a progettare e programmare un pluriennale intervento atto a porre gradualmente rimedio al deprecabile stato di degrado di molti marciapiedi posti al di fuori del centro storico, con particolare riferimento alla necessità di abbattere le barriere architettoniche che tuttora costituiscono un grave ostacolo alla normale vita delle persone con ridotta mobilità.