DOMODOSSOLA-17-07-2016- Dal 23 al 30 luglio nella spettacolare cornice della cava di beola di Trontano si svolgerà la decima edizione della rassegna 'Tones on the Stones':“Abbiamo raggiunto un traguardo davvero importante-ci raccontano gli organizzatori- Tones on the Stones è una delle proposte più originali ed esclusive nel panorama culturale italiano, la formula del suo successo è rimasta sempre la stessa, ossia unire le performance di artisti italiani ed internazionali allo stupore che solo i naturali palcoscenici di pietra della cava di Trontano sanno regalarci. L'obiettivo principale che ci siamo posti è quello di mettere in risalto il valore estetico delle cave di estrazione della provincia del VCO, traendo ispirazione noi stessi dalla loro bellezza”. Ecco il programma dettagliato del festival: si parte sabato 23 luglio alle 21,30 con 'Intra Montes', una cantata laica per strumenti e coro di Ramberto Ciammarughi e i 'Carmina Burana' di Carl Orff, eseguiti sotto la direzione di Massimo Fiocchi Malaspina. Si prosegue giovedì 28 luglio alle 21,30 con la Turandot di Giacomo Puccini, che verrà inscenata sotto la direzione di Stefano Giaroli e con la regia di Stefano Monti. Il penultimo giorno della rassegna sarà venerdì 29 luglio, quando a partire dalle 21 avrà inizio la notte NeXTones dedicata alle arti digitali e alle nuove musiche: il pubblico parteciperà alle performance di artisti che compongono la lineup 2016 come Holly Herdon, Dasha Rush, The Field, Aisha Devi e More-Cai. A concludere la lunga nottata di venerdì sarà una lezione di yoga tenuta in cava alle prime luci dell'alba, evento denominato 'Sunrise Yoga' e realizzato in collaborazione con l'associazione 'Il Clan dello Sciamano'. Per finire, sabato 30 luglio si festeggerà l'anniversario di Tones on the Stones con la serata 'Buon compleanno Tones on the Stones:tones on the Screens cap.II', che renderà omaggio al cinema americano di Ennio Morricone, Hans Zimmer, John Williams e Danny Elfmann: ad esibirsi saranno l'orchestra 'Lviv Philharmonic Symphony' e 'Cafelulé-Danza Contemporanea Verticale'. Per tutta la durata della rassegna sarà allestita 'Sguardi sulla pietra', l'esposizione delle opere dei vincitori del progetto 'Stones Heritage Map: Vivere i territori della pietra'. Tante anche le iniziative per i bambini, che potranno partecipare presso il Museo dello Scalpellino di Trontano al laboratorio 'Immagnifico', che verterà sull'utilizzo delle pietre di scarto per sollecitare l'ispirazione creativa dei più piccoli. Si ripropone anche quest'anno il 'Food Carousel', la proposta enogastronomica del festival legata allo street food: il 23 luglio, degustazione di salumi e formaggi vigezzini accompagnati dai classici 'runditt' a cura dell'Accademia dei Runditt; il 28 e il 29 degustazione del panino gourmet a cura dello chef Fabio Morisetti; infine il 30 'Cena in cava: carne cotta sulla pietra ollare e zuppa' a cura del ristorante Divin Porcello (cena su prenotazione e a numero chiuso).