1

ex Irmel copia

OMEGNA - 29-11-2024 -- Per la maggioranza, che ne ha approvato da sola l'acquisizione in Consiglio comunale, la ex Irmel è un progetto strategico per il futuro di Omegna. Per la minoranza è un debito che la città di accolla per i prossimi 30 anni che non porterà a nulla.
Ma c'è il via libera del consiglio comunale e il progetto può andare avanti. La ex fabbrica di casalinghi a ridosso del centro storico, abbandonata da tempo, diventerà un multipiano con garage, centinaia di posti auto, spazi verdi. Un investimento che supera i 5 milioni di euro. Il sindaco, Daniele Berio, che l'ha fortemente voluto intende muoversi in fretta, il prossimo passo è - una volta ottenuto il sì della Soprintendenza - procedere con l'acquisizione da parte del Comune.
Insorge l'opposizione con una nota sfilata da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e i civici "Per Omegna" si legge: "Con questa scelta, la maggioranza ha deciso di avviare un percorso di pesantemente indebitamento del Comune per i prossimi 30 anni, concentrando tutte le risorse su un unico progetto. Eppure, molti
interrogativi restano aperti: quali saranno le reali conseguenze economiche e quali impatti subirà la città da questa operazione? La realizzazione del nuovo multipiano prevede l’eliminazione di numerosi parcheggi in prossimità del centro storico, una scelta che rischia di danneggiare gravemente il commercio locale, già fortemente in difficoltà. Nonostante l'aggiunta dei nuovi posti auto, considerando quelli eliminati in altre aree centrali, il saldo finale dei parcheggi sarà pressoché invariato. A ridursi
saranno invece le tasche dei cittadini, a causa dell'incremento del numero di parcheggi a pagamento e delle tariffe. I posti blu aumenteranno di 205 unità e verranno eliminati 206 stalli non a pagamento.
Di fatto, dunque, il Comune spenderà oltre 5 milioni di euro per realizzare box auto da vendere ai privati, senza un reale beneficio per la collettività".