1

ciss ossola

DOMODOSSOLA - 30-11-2024 -- Assemblea del CISS Ossola venerdì 29 novembre. La riunione, condotta dal vice presidente dell’assemblea Fausto Braito ha visto fra presenti e in collegamento 21 amministrazioni raggiungendo sia il quorum dei presenti sia le quote di partecipazione.
Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente e una variazione di bilancio si è passati ad approvare la tabella millesimale che stabilisce, in base agli abitanti i voti e le quote dei singoli comuni.
Dopo, su richiesta del presidente del CDA Giorgio Vanni si è dato un atto di indirizzo politico dedicata alla gestione degli immigrati, sia per la convenzione relativa ai cittadini ucraini sia per i migranti di provenienza diversa.
Per gli ucraini l'assemblea si è detta disponibile a rinnovare la convenzione con la Prefettura che la gira al CISS per i 25 posti a Casa Letizia, di proprietà fino a giugno dei frati Cappuccini, due appartamenti a Masera e 30 posti presso la struttura Casa Immacolata di Re.
Se la Prefettura riceverà disposizioni di rinnovo della convenzione, cosa altamente probabile, dovrà votare e firmare la convenzione entro la fine dell’anno. Da qui la richiesta di indirizzo politico che è stata approvata all’unanimità.
Con la sola astensione del comune di Beura Cardezza, per ragioni politiche, è stata approvata anche la convenzione per i migranti. Attualmente sono 70 dislocati fra la Casa Rosa a Trontano, a Craveggia e in un piccolo appartamento a Villadossola. Fino ad un massimo di 80 persone la Prefettura che dovrà rifare la convenzione che scade a fine anno, si è impegnata a chiedere al CISS per la collocazione.
Tutti concordi sul buon lavoro fatto dal CISS e dai suoi operatori. L’astensione del comune di Beura era politica avendo il sindaco ammesso il buon lavoro svolto dal Ciss Ossola.