1

IMG 20241202 WA0002

DOMODOSSOLA – 3-12-2024 -- Domenica pomeriggio 1° dicembre, nell'aula di Fisica del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, il professor Tommaso Luchetti, Filippo Cristoldi, Benedetta Mostratisi, Dario Cuzzola, Klaudja Plaku e Francesca Manzino, hanno presentato al numerosissimo pubblico presente il progetto “Il Conviviale”.

Nato due anni fa, il Conviviale è una collana storica gastronomica realizzata dal Lucchetti e dai suoi ex alunni, laureati in scienze gastronomiche all'università di Parma.

Attualmente sono stati pubblicati sei numeri del Conviviale e poiché, dopo la pubblicazione del libro sull'Officina del Cioccolato di Domodossola della Mostratisi, molti lettori avevano apprezzato l'iniziativa, il gruppo decise di presentare il quarto numero del convivio relativo ai dolci di Natale, proprio a Domodossola.

I sei numeri usciti hanno trattato i temi più vari: zucchero, pane, caffè, dolci di Natale e carnevaleschi e la storia della cotognata.

Il progetto serve per autofinanziare l'impegno editoriale dei giovani, senza scopo di lucro.

Mostratisi, gastronoma domese e consigliere della Condotta Valle Ossola di Slow Food,  nella realizzazione del quarto numero relativo ai dolci di Natale, ha coinvolto buona parte degli autori, in quanto molto interessati sia al tema, sia a presentazioni come quella programmata a Domodossola.

Presentazioni che per altro sono state tenute in molte zone d'Italia per far conoscere il lavoro che viene svolto dal gruppo.

Al termine dell'incontro, Luchetti ha ringraziato i presenti, sottolineando l'importanza dell'impegno che viene profuso dai suoi ex allievi nel progetto  Il Conviviale e ha rivolto un particolare augurio a Benedetta Mostratisi, per un proficuo lavoro nel settore giornalistico gastronomico, che la stessa inizierà a intraprendere prossimamente..

Piero Pagani