VERBANIA- 4-12-2024 -- Giovedì 13 dicembre alle ore 16 appuntamento pre‐natalizio con “Un tè a Casa di Piero”. Ospiti
dell’incontro, riservato alle famiglie e alle associazioni che si prendono cura di persone con disabilità,
Mauro Tommasini, direttore della Cooperativa Sociale La Rete, e Silvia De Vogli, responsabile
dell’ufficio comunicazione e cultura di Consolida, che si confrontereanno con i presenti sul tema
dell’abitare in autonomia.
Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che animeranno la Casa, in linea con lo spirito che la
sostiene sin dalla sua ideazione: diventare un luogo inclusivo e aperto all’intera comunità, dove le
persone che la abitano possano continuare a mantenere le proprie abilità, autonomie e relazioni sociali.
Questo primo incontro, che vedrà i due relatori trentini proporre, in streaming, le proprie esperienze e
case history, con interazione diretta e domande dei presenti, è stato organizzato da Cooperativa Isola
Verde e Cooperativa Xenia in collaborazione con ANFFAS VCO.
«È nostra intenzione – spiega Massimo Forni, coordinatore del progetto La Casa di Piero – coinvolgere in
ogni appuntamento un’associazione o un ente del territorio che si occupi di disabilità, ma non solo, e
dare una periodicità a questi incontri. A tale proposito invitiamo tutte le associazioni di volontariato e
servizio del VCO, che abbiamo idee da proporre, di contattarci per creare insieme occasioni di riflessione,
condivisione e festa».
Mentre al piano terra famigliari e volontari parteciperanno all’incontro di approfondimento con gli
ospiti, al primo piano gli educatori di Cooperativa Xenia condurranno attività creative per Piero e per
altri potenziali ospiti della Casa che vorranno condividere il pomeriggio insieme ai propri famigliari.
Alle ore 17 un momento conviviale, con tè e panettone, condiviso per inaugurare in pieno spirito
natalizio le tante iniziative che animeranno La Casa di Piero.
Per partecipare all’iniziativa, a numero chiuso, è necessario prenotare, entro l’11 dicembre scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando in ore ufficio allo 0323 551 465 o mandando un messaggio whatsapp
a 335 5756972.
(c.s)