SANTA MARIA MAGGIORE - 4-12-2024 -- ll breve “riposo” tardo autunnale della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore ha permesso alla Fondazione Rossetti Valentini di studiare una mostra inedita, un omaggio per tre personaggi di spicco per la valle dei pittori, che hanno instaurato un profondo legame con la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”: Alfredo Belcastro, Severino Ferraris e Alessandro Giozza. L'esposizione diventa così occasione per celebrare il ruolo di benefattori di Belcastro e Ferraris e un tributo ad Alessandro Giozza, amato insegnante e sostenitore della Scuola vigezzina.
Non solo, il percorso è inusuale perché alle opere “classiche” si affiancano le creazioni contemporanee di tre artisti
apprezzati: la scultrice Antonella Gerbi, il pittore Giovanni Frangi e la fotografa Jill Mathis. Un dialogo, dunque, in grado
di valorizzare tanto le opere “di casa”, quanto le testimonianze contemporanee di tre dei più interessanti rappresentanti
del mondo artistico di oggi.
La mostra sarà visitabile dal 6 dicembre, in concomitanza con l'atteso avvio della 25esima edizione del Mercatino di
Natale di Santa Maria Maggiore, e fino a giugno del prossimo anno.
Apparteneva al pittore Alfredo Belcastro (1893-1961) “Il Nido del Sole”, la villa-studio donata alla Scuola di Belle Arti
“Rossetti Valentini” da Lucia Antonioli, nipote della moglie del pittore. Belcastro frequentò i corsi di pittura e ornato
presso la Scuola di Belle Arti a inizio '900 e nel giro di pochi anni ottenne fama internazionale . Tratto distintivo delle sue
opere è la luce, protagonista assoluta dei suoi paesaggi.
Giovanni Frangi (Milano, 1959) è un pittore contemporaneo noto per il suo stile evocativo e raffinato, che esplora
tematiche legate alla memoria, alla natura e al paesaggio. La sua arte unisce una sensibilità per la luce e l’atmosfera a una
forte attenzione ai dettagli e al colore. Frangi lavora spesso su grandi tele, in cui le immagini si fondono in una sorta di
astrazione lirica. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all'estero, ottenendo riconoscimenti per il suo approccio
personale alla pittura.
Severino Ferraris (1903-1979) frequentò i corsi di disegno e pittura presso la Scuola di Belle Arti sotto la guida di Enrico
Cavalli, poi di Dario Giorgis e dello zio Carlo Fornara. Seguì la strada del divisionismo e ottenne un certo successo
nazionale e internazionale. Oltre al tema prediletto del paesaggio, si dedicò anche alla ritrattistica. La luce e il colore
rivestono grande importanza anche nella sua pittura, come da tradizione vigezzina. Il suo atelier a Prestinone è stato
donato alla Scuola: obiettivo presente e futuro è una sua valorizzazione quale luogo di produzione dedicato alla stampa
d’arte e alle residenze artistiche.
Jill Mathis è una fotografa e artista visiva statunitense, conosciuta per il suo approccio innovativo alla fotografia. Il suo
lavoro esplora temi come l'intimità, la memoria e l'identità, spesso utilizzando tecniche di manipolazione digitale per
creare immagini evocative. Mathis è già stata protagonista alla Belle Arti “Rossetti Valentini” con corsi e workshop molto
apprezzati. Le sue opere sono state pubblicate in riviste internazionali e sono state raccolte in collezioni private e
pubbliche.
Alessandro Giozza (1939-2024) è stato ideatore della corrente neosintetista, ha lavorato da sempre in Valle Vigezzo,
portando avanti importanti ricerche e sperimentazioni artistiche. Ha appreso la tecnica sotto la guida del Maestro Tullio
Giovenzani. Le sue opere giovanili sono improntate sull’interpretazione e descrizione della sua terra. Segue una fase di
allontanamento dal concetto tradizionale del paesaggio, definibile come “periodo geometrico”, arrivando poi a una
ricerca della sintesi dello spazio e dei colori. Per molti anni Giozza è stato apprezzato insegnante di disegno alla Scuola di
Belle Arti “Rossetti Valentini”, dove ha trasmesso il suo sapere e la sua passione a tanti bambini e adulti.
La scultrice Antonella Gerbi lavora prevalentemente con ceramica, bronzo e legno. La sua arte esplora il corpo umano, la
figura femminile e l'interazione tra l'individuo e lo spazio circostante, creando opere che combinano astrazione e
realismo. Il suo stile, caratterizzato da forme morbide e fluide, pone particolare attenzione al movimento e alla dinamica
tra le sculture e il contesto. Ha esposto in diverse gallerie e mostre, sia in Italia che all'estero. Gerbi è anche nota per
l'integrazione delle sue opere in spazi pubblici, dove le sue sculture diventano parte integrante dell'ambiente.
Il cuore del percorso espositivo è composto dalle opere di Belcastro e Ferraris, appartenenti alla collezione della Scuola,
e dalle opere di Giozza, parte della collezione dei figli. Questo viaggio nella tradizione vigezzina si arricchisce di tre opere
degli artisti contemporanei che, ognuna per motivi differenti, riescono a creare punti di contatto con i quadri degli artisti
legati alla Scuola d'arte del capoluogo vigezzino.
Le attività sono organizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto
"Diversamente Valle Vigezzo" finanziato nel bando "Territori in Luce".
Aperture e costi di ingresso alla Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”
In occasione dei Mercatini di Natale la Scuola di Belle Arti sarà aperta da venerdì 6 a domenica 8 dicembre dalle ore 10
alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Da sabato 14 dicembre 2024 e per tutta la primavera 2025 sarà aperta sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e
dalle ore 15 alle ore 17, con le seguenti integrazioni/eccezioni:
lunedì 23/12 apertura dalle ore 10 alle ore 12
il 24, 25 e 26 dicembre la Scuola di Belle Arti sarà chiusa
da venerdì 27 a martedì 31 dicembre apertura dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17
mercoledì 1 gennaio aperta dalle ore 15 alle ore 17
giovedì 2 e venerdì 3 gennaio apertura dalle ore 10 alle ore 12
da sabato 4 a lunedì 6 gennaio aperta dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
Ingresso con offerta minima 4€, visite guidate su prenotazione minimo 5 persone massimo 20, costo 5€ a persona (per
gruppi inferiori a 5 persone si applica la tariffa fissa di 25€).
Info e dettagli: www.fondazionerossettivalentini.it
FB: www.facebook.com/fondazionerossettivalentini
IG: www.instagram.com/fondazione_rossetti_valentini
Ufficio stampa Fondazione Rossetti Valentini, Santa Maria Maggiore - Filippo Ceretti e Michela Bianchi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel.: 340 9349673 – 347 0890846.