1

Schermata 2024 12 04 alle 17.39.36

DOMDOSSOLA 4-12-2024 -- "Missione K2 1954: il contributo delle aziende novaresi  alla spedizione italiana in Karakorum" è il titolo della conferenza in programma sabato (ore 17) in Cappella Mellerio a Domodossola. Organizza il periodico "Il Rosa".

Il 31 luglio 1954 la spedizione alpinistica italiana guidata da Ardito Desio raggiunse la vetta del K2, la seconda montagna più alta della Terra dopo l’Everest. Dal 4 al 10 settembre 1954 a Domodossola si tenne il 66° Congresso del Club Alpino Italiano (la mente e le spalle organizzative furono quelle di Paolo Bologna) che celebrò l’affermazione dell’alpinismo italiano nel mondo. Ricorda Paolo Bologna in una preziosa memoria: “Che emozione, che guizzo di ritrovato orgoglio vedere nelle foto della vittoria quel piccolo tricolore sulla seconda vetta del mondo! L’Italietta, uscita dalla guerra dolente, umiliata e vilipesa, grazie a quei forti nostri scalatori aveva rialzato la sua testa scarmigliata!”.
Se le vicende della spedizione sono note e raccontate in più libri, meno noto è il contributo fornito alla spedizione dalle aziende novaresi. Per colmare la lacuna, il periodico di cultura alpina “Il Rosa”, in collaborazione con le sezioni Est Monterosa del CAI, il Soccorso Alpino e NBC, promuove un incontro di studio dal titolo “Missione K2 - 1954: il contributo delle aziende novaresi alla spedizione italiana in Karakorum” in programma a Domodossola sabato 7dicembre (Cappella Mellerio, ore 17,00).
Interverranno Paolo Crosa Lenz (K2 1954: l’affermazione mondiale dell’alpinismo italiano), Giulio Frangioni (Azienda Gottifredi Maffioli e le corde del K2 con il nylon della Rhodiatoce. Intervista a Lamberto Cesari, Luigi Maffioli e Rossella Maffioli) Andrea Delvescovo (Azienda Tettamanti di Trecate e le termotute del K2. Intervista a Giuseppina Tettamanti e a Gianni Cerina), Massimo Palazzi (Il ruolo dei materiali e della logistica dai manoscritti inediti di Ugo Angelino).