1

WhatsApp Image 2024 12 05 at 09.04.39

MIASINO - 5-12-2024 -- A Carcegna, piccola frazione di Miasino, è nato il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) di Pasarit, un progetto nato dal Circolo Operaio Carcegnese per promuovere stili di vita consapevoli e sostenibili attraverso l’acquisto collettivo e il sostegno ai piccoli produttori locali.
La valenza sociale di questa realtà è indubbia: i GAS sono gruppi di persone che si incontrano e si organizzano per acquistare insieme prodotti alimentari e di uso comune; l’obiettivo condiviso è il principio della solidarietà, che porta a preferire produttori piccoli e locali, rispettosi dell'ambiente e delle persone, con i quali stabilire una relazione diretta e di fiducia.
“L'idea è nata all'interno del Circolo Operaio Carcegnese, dove da tempo si discuteva di come
creare un progetto che avesse un impatto concreto sul nostro territorio” commenta Walter Piloni, uno dei promotori del progetto. “Il Circolo è stato il punto di partenza per l'idea, siamo una realtà storica del territorio e promuovere progetti
come questo rientra nella nostra missione di supporto alla comunità -racconta Alessandro Zenoni, segretario del Circolo Operaio Carcegnese.- Il modello dei GAS ci ha convinti per la capacità di coniugare solidarietà, consumo critico e sostenibilità; abbiamo offerto il nostro spazio e il nostro supporto organizzativo per avviare il GAS e siamo felici di vedere i primi risultati. La risposta è stata molto positiva e la partecipazione alla prima chiamata pubblica ci ha sorpreso per il numero di persone interessate. È evidente che c’è un bisogno diffuso di iniziative che valorizzino il territorio e promuovano relazioni di fiducia.”
Il GAS nato a Carcegna è partito molto bene, è aperto a tutto il territorio del lago d’Orta e al momento conta circa 90 adesioni; gli organizzatori ovviamente stanno già guardando al futuro con idee ambiziose e precise : “Vogliamo ampliare la rete dei produttori locali coinvolti e consolidare il GAS come punto di riferimento per il consumo critico nel territorio -spiega Piloni.- Inoltre, puntiamo a integrare questo progetto con altre iniziative culturali e sociali del Circolo per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, compresi i giovani.”
Per entrare in contatto con il GAS di Pasarit si può inviare una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
r.a.

Nella fotografia i promotori del progetto: da sinistra Giorgio Cadei, Walter Piloni e Alessandro Zenoni