1

WhatsApp Image 2024 12 06 at 17.16.29

CREVOLADOSSOLA - 6-12-2024 -- Una struttura imponente ed essenziale, come le caratteristiche militari volevano. Illuminata a festa, la Torre napoleonica del ponte di Crevoladossola diventa oggi un faro di stelle che indica la via del Natale. Quando fu costruita, tra 700 e 0800, era un punto di confluenza delle strade tra Ossola, Vallese e Ticino.

Anche quest'anno l'amministrazione comunale, grazie a "Gli amici del presepe" ha voluto proporre l'illuminazione del monumento simbolo della città, dando anche la possibilità di visitarlo, tanto più che quest'anno l'accensione si carica di significati. La torre che solitamente non è accessibile al pubblico è stata inserita in un progetto Interreg denominato TROVA.CH-IT, acronimo mutuato da “TeRritori fra Ossola e Valmaggia", di oggi la conferma che il finanziamento è stato approvato. Come spiega il vicesindaco Andrea Cogliandro, Crevoladossola, che è capofila per la parte italiana potrà beneficiare di 750mila euro di fondi europei, degli 890mila necessari per lo sviluppo del progetto che sarà illustrato prossimamente. Il punto qualificante è però proprio quello del recupero in chiave ricettiva della torre napoleonica: Il suo recupero ha un alto valore simbolico che mette in pratica la volontà dell’amministrazione di dare valore alla storia, riscoprendo la vocazione di Crevola come punto di naturale confluenza delle alte vallate ossolane e delle vie storiche tra Italia e Svizzera.
Il fatto che gli Auguri di Natale 2024 partano da questo luogo è per tutti noi molto importante", fa sapere l'amministrazione guidata da Giorgio Ferroni.