DOMODOSSOLA - 10-12-2024 -- È stato presentato ieri un progetto di mostra multisensoriale, all’Atelier Bossone, in Corso Moneta, a Domodossola. Protagonisti saranno i ragazzi del liceo artistico Rosmini di Domodossola insieme al museo digitale “fArti Museum”. Moreno Bossone, direttore del Comitato per il cento ventennale della nascita di Carlo Bossone spiega che «il progetto è nato da un’idea maturata con Andrea Cottini, già direttore di Ars Uni Vco». È un’iniziativa che si lega a un importante progetto che da alcuni anni viene promosso da Ars Uni Vco, dal Segretariato della Convenzione delle Alpi, ovvero Leggere le Montagne. Carlo Teruzzi, direttore del fArti Museum, spiega: «Nasce una collaborazione molto importante con la fondazione Carlo Bossone. Il nostro museo nasce per avvicinare i giovani al mondo dell’arte». Le abilità e competenze dei ragazzi del liceo artistico Rosmini saranno messe alla prova, cimentandosi con un grande maestro, come Carlo Bossone. Elisa Cristina, segretaria di Ars Uni Vco spiega che «questo progetto nasce all’interno del festival “Leggere le Montagne”, un festival organizzato dalla Convenzione delle Alpi che ha degli eventi lungo tutto l’arco alpino». «È un progetto per coinvolgere i ragazzi dell’istituto Rosmini e farli esprimere oltre che nella scrittura anche attraverso l’arte e gli altri sensi» conclude. Nel corso della presentazione, Elisa Cristina ha annunciato che l’inaugurazione della mostra al fArti Museum sarà il 10 aprile e sarà aperta per circa un mese. Tra il pubblico era presente anche il commissario di Fondazione Cariplo VCO Giulia Margaroli e Stefano Chelo, in rappresentanza del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi.
Elisa Pozzoli