OMEGNA-10-12-2024 -- "Oggi questa amministrazione ha ricevuto conferma di un risultato di altissimo valore: per la prima volta la città di Omegna è designata capofila di un progetto Inter-Reg, gestito mediante un accordo di partenariato italo-svizzero". La nota dell'Amministrazione comunale annuncia per sommi capi il progetto che sarà presentato nei prossimi giorni in conferenza stampa.
TRA-ME – Tracce di Meraviglie è un percorso ideale, un “cammino non cammino” con le carte in regola per contribuire in modo significativo allo sviluppo turistico di Omegna, del Cusio e delle province del VCO e di Novara valorizzando la cultura, le tradizioni e le bellezze meno conosciute del territorio, e offrendo anche a chi non è in grado di percorrere molti chilometri a piedi l’emozione della scoperta.
Il progetto, formulato sulla proposta della dott.ssa Marilena Roversi che ringrazio per l’ottimo lavoro, è finanziato con fondi europei per un totale di 1.499.000,00 euro, dei quali 1.174.860,00 euro vengono assegnati alla capofila Omegna senza co-finanziamento!
Questo risultato straordinario ci rende orgogliosi sia per le prospettive concretamente offerte dal cospicuo budget che TRA.ME porta in dote, sia perché testimonia la credibilità della nostra visione e dei nostri progetti per Omegna presso Istituzioni e Partner di comprovata serietà e prestigio.
Non a caso il progetto TRA.ME – Tracce di Meraviglie, che promuove la conoscenza lenta e immersiva del territorio attraverso una mobilità mista (sentieri- strada - acqua), va ad integrarsi perfettamente con il piano di marketing territoriale CUSIO 25 avviato da questa amministrazione; con la prossima realizzazione in via Cavallotti di una sede moderna e attrattiva per il punto di accoglienza e informazione turistica (IAT) e con il parcheggio ex Irmel che sorgerà in posizione strategica rispetto al centro cittadino e al pontile della navigazione.
Con il tempo i vari tasselli si incastrano e prende forma la visione di insieme alla quale questa amministrazione lavora con impegno e determinazione nella convinzione che Omegna per crescere ha bisogno di fare rete con il territorio; di investire in bellezza e infrastrutture; e di sostenere con risorse e professionalità adeguate un piano coordinato di comunicazione e promozione.
Oggi portiamo a casa un risultato d’eccezione perché finalmente vengono finanziate anche le spese correnti, e quindi la possibilità di dedicare risorse umane e tecnologiche alla promozione del nostro territorio “come una meta”, come un luogo dove ci si ferma più a lungo e anche fuori stagione perché c’è molto da scoprire.
Questo progetto avrà un’importante ricaduta positiva sui partner e sulle comunità di riferimento, sia in termini di sviluppo economico che di salvaguardia dei beni culturali materiali e immateriali.
Senz’altro nel prossimo triennio avremo molto lavoro da fare, ma grazie a questo importante risultato finalmente avremo a disposizione le risorse necessarie per interventi incisivi.
Il superamento della valutazione del bando emblematico maggiore con il progetto “ Le 2 fucine: arte e socialità”; l’assegnazione delle somme per le tre schede di intervento dei fondi F.S.C. (ex Irmel, bike park e ufficio del turismo); i numerosi bandi vinti dalle nostre associazioni sportive e culturali in collaborazione con l’amministrazione e il bando per il festival Rodari curato dall’assessorato alla cultura, sono il risultato del lavoro di chi non crede nella cultura dello short-terminismo e della campagna elettorale quotidiana, ma guarda al domani; e più lo sguardo è lungo, più il cambiamento sarà incisivo.
Davvero non potevamo fare alla Città regalo migliore per concludere bene il 2024 e guardare al futuro con ottimismo e voglia di fare.