CREVOLADOSSOLA – 21-12-2024 -- Il direttivo della sezione Cai Seo domese nel pomeriggio di venerdì 20 dicembre all’Ossola Outdoor Center di Crevoladossola ha presentato le attività svolte nel 2024 e quelle in programma il prossimo anno. L’appuntamento è iniziato con il benvenuto al numeroso pubblico del presidente Sauro Zani che ha portato i saluti del consiglio direttivo e ringraziato collaboratori e volontari il cui lavoro è fondamentale per il successo delle varie manifestazioni.
Gli ha fatto seguito il segretari Dario Turco che con una proiezione ha presentato le immagini delle 21escursioni realizzate, alcune anche con le ciaspole, sulle 25 in programma. Si è iniziato il 6 gennaio con la Gita della Befana, partendo dal Calvario e arrivando al Lusentino, mentre l’ultima, l’8 dicembre, il Giro dei presepi da Crodo a Cravegna e ritorno con pranzo alla trattoria Campagna di Verampio. Non ci si è dimenticati di chi ha la mobilità ridotta; con la jolette, la carrozzina fuoristrada monoruota, che permette a qualsiasi persona con disabilità di fare escursioni con l'aiuto di almeno due accompagnatori, si è percorsa parte della ciclabile della Vigezzo, saliti all’alpe Esigo in valle Antigorio e arrivati a Crampiolo partendo da Devero.
Davide Pozzo ha parlato della sentieristica di cui è responsabile, ricordando che sono 670 i km seguiti dalla sezione che ne cura la cartellonistica e la manutenzione e delle due gite alpinistiche, quella della Weissmies partendo dall’arrivo della cabinovia di Saas Grund e la punta della Rossa per la via normale. Per il 2025 sono in programma il monte Leone e il Breithorn occidentale, oltre che un paio di ferrate.
L’oggetto di Claudio Lunardi, il responsabile dell’escursionismo, sono state le camminate con gli studenti delle scuole con ben 470 partecipanti. Si è stati al lago di Antrona, poi da Santa Maria Maggiore a Re e da Goglio a Devero per la vecchia mulattiera. Nell’occasione si è visitato il piccolo museo ospitato nella stazione della funivia dell’Enel e il cippo che ricorda l'eccidio di quattro partigiani avvenuto nell’ottobre del 1944. Particolare la gita di due giorni in valle Anzasca con gli studenti delle medie del Rosmini international campus durante i quali sono state visitate le torri Ferrerio di Piedimulera e quella di Battiggio, i mulini Giacchetti di Roletto e la cattedrale nei boschi di Antrogna, la frazione di Calasca Castiglione. Egli ha anche ricordato che, con la collaborazione del CAI di Villadossola, dopo anni è ripreso anche l’alpinismo giovanile. Si è stati in Val Toppa con visita alla miniera e per una settimana al rifugio Margaroli al Vannino con diverse attività alpinistiche e anche la salita al monte Giove. Al termine ha portato i saluti ai presenti il sindaco di Crevoladossola Giorgio Ferroni.
I vari interventi sono stati inframezzati dai canti del coro Seo Cai diretto da Alice Bandini che ha interpretato La Bergera, Astro del Ciel e Marì Betlemme. Nell’occasione il presidente Nino Leopardi ha comunicato che nel 2024 il coro, grazie alla modifica dello statuto, è entrato ufficialmente a far parte della sezione perché quando ci fu la fusione fra i due sodalizi il complesso di voci era rimasto escluso. Ha inoltre segnalato che il 25 ottobre prossimo sarà a Domo il coro della SAT di Trento.