1

Schermata 2024 12 21 alle 14.10.59

12-2024 --Ogni anno ritornano, e sono i veri tormentoni delle festività natalizie, capaci di sconfiggere i secoli e di ripresentarsi in vesti più o meno riadattate ad ogni cambio di stagione. Le conosciamo cantate dai grandi interpreti della musica di ogni tempo, siano lirici o pop, urlate da corali di bambini pieni solo di buona volontà, eseguite da filarmoniche così come da professionisti. In qualsiasi salsa le si inzuppi sono capaci comunque di riportarci al senso della festa ed è per questo, probabilmente, che godono di un successo che scavalca il tempo. Ma cosa sappiamo delle più celebri canzoni di Natale? Proviamo a scoprirlo assieme.


Sappiamo certamente di canzoni che hanno fatto il giro del mondo e che sono state tradotte in tutte le lingue e adattate alle tradizioni più autentiche come i cori inglesi (bellissimi) o i canti gospel dei neri d’America... e invece partiremo da Napoli, la città più natalizia d’Italia e non solo per il presepe. Anno 1754, in una canonica di una zona periferica e semirurale alle porte della città troviamo un santo, Alfonso Maria de Liguori, scrivere il testo di quella che diventerà la canzone di Natale più famosa – Tu scendi dalle stelle – che nella versione scritta dal santo è "Quanno nascette ninno", la musica è di un anonimo, le parole sono commoventi, il racconto della notte si riveste di magia, toccando un'intensità che Tu scendi dalle stelle non toccherebbe neppure se eseguita da un genio.
Facciamo un salto di qualche migliaio di chilometri.

È il 1743, un signore scozzese, sir John Francis Wade, trascrive un brano da un tema popolare irlandese. Siamo a Douai, cittadina nel nord della Francia, importante rifugio per i cattolici perseguitati dai protestanti nelle Isole britanniche. La canzone è diventata famosa si tratta di Adeste fideles, venite adoremus.

Quasi cento anni dopo eccoci approdare a Silent Night, l'originale testo della canzone Stille Nacht scritta in Austria dal sacerdote J. Mohr e dal chitarrista Gruber. La prima esecuzione pubblica avvenne nella notte del 24 dicembre 1818 durante la Messa di Natale nella chiesa di San Nicola di Oberndorf, presso Salisburgo.
Si ritiene che sia stata tradotta in più di 300 lingue. La versione italiana dal titolo "Astro del ciel", non è una traduzione del testo tedesco ma un testo originale scritto dal prete bergamasco Angelo Meli e pubblicata nel 1937.
E arriviamo al ‘900. La canzone di Natale più famosa del mondo è certo White Christmas, quella che noi conosciamo come Bianco Natale: il brano scritto da Irving Berlin nel 1940 e inciso da Bing Crosby nel 1942 è ricordato anche, se non soprattutto, come il disco più venduto della storia avendo superato i cento milioni di copie.

Premio Oscar 1942 come miglior canzone per il film La Taverna dell’Allegria di Mark Sandrich, White Christmas è stata successivamente tradotta in molte lingue. E’ inutile dire che nel corso dei decenni è stata interpretata dai più famosi cantanti della storia della musica, a prescindere dal genere di appartenenza: esistono infatti versioni del brano cantate da voci classiche come Frank Sinatra e Dean Martin, popstar del calibro di Lady Gaga e Boy George, divi del rock che rispondono al nome di Elvis Presley e Rod Stewart, cantanti lirici come Andrea Bocelli, star di casa nostra come Laura Pausini e Marco Mengoni.

Ci avviciniamo di 50 anni ai giorni nostri. Happy Xmas (War Is Over) è un brano composto e registrato da John Lennon e Yoko Ono, pubblicato come singolo natalizio, il 6 dicembre 1971 negli Stati Uniti. Divenuto un grande classico natalizio, anche questo è stato ripreso da innumerevoli artisti che ne hanno fatto una personale interpretazione. E mai come oggi, parla a tutti.

"[...] e così questo è il Natale (la guerra è finita)
per i deboli e per i forti (se lo vuoi)
per i ricchi e per i poveri (la guerra è finita)
il mondo è così sbagliato (se lo vuoi)
e così buon Natale (la guerra è finita)
per i neri e per i bianchi (se lo vuoi)
per i gialli e per i neri (la guerra è finita)
fermiamo tutte le guerre (adesso)"

Finita la rassegna? Sicuramente no. Molti titoli abbiamo tralasciato, del passato come della contemporaneità. Chi non ricorda la vecchia Jingle Bells (1857) o, per arrivare al '900, Last Christmas del compianto George Michael; o All I want of Christmas is you di Mariah Carey, brano che dopo 30 anni non accenna a perdere ascolti; o per giungere al 2017 con un classicissimo Let it snow nella versione dell'italianissimo Giuliano Palma. E l'elenco potrebbe andare ancora oltre.

Foto: Mariah Carey raffigurata nel gioco Fortnite