CAPREZZO - 27-12-2024 -- Turismo sostenibile, introduzione di fonti di energia a basso impatto, miglioramento delle attività agro-forestali e artigianali. Sono questi i principali obiettivi del protocollo d’intesa firmato dal comune di Caprezzo e dal Parco nazionale della Val Grande nei giorni scorsi.
Il documento, il primo di questo genere, chiama in causa il comune che, con l’ampliamento dei confini del Parco, più di tutti è coinvolto nel suo sviluppo, essendovi entrato con tutto il suo centro abitato e territorio. L’accordo si inserisce nel quadro delle normative italiane per la gestione delle aree protette e le politiche di sviluppo locale, intende rafforzare la cooperazione tra le due istituzioni nella cura e nella valorizzazione del parco.
A seguire e monitorare le attività ci sarà il “Comitato per lo Sviluppo Locale Sostenibile”, un organismo congiunto che avrà il compito di elaborare e coordinare le azioni di sviluppo del territorio. Il Comitato sarà composto da sei membri, tre nominati dal comune di Caprezzo e tre dall’Ente parco, con l’obiettivo di definire le linee guida per un masterplan che promuova la crescita sostenibile.