DRUOGNO- 21-07-2016- Mercoledì sera un'atmosfera
d'altri tempi ha avvolto la suggestiva Biblioteca di Druogno che, a partire dalle 21, è stata pervasa dalle note dell'abile Silvano Arioli, il quale ha eseguito con maestria i pezzi del suo nuovo CD "Ti suono una storia". Il numeroso pubblico intervenuto è rimasto affascinato dalle arie di Couperin, Bach, Froberger e altre musiche descrittive dei secoli XVII e XVIII che hanno preso vita dal clavicembalo sfiorato dalle esperte mani di Arioli.
Silvano Arioli ha studiato con i Maestri Maria Pilone (pianoforte), Giancarlo Parodi (organo) e Amerigo Bortone (composizione organistica) diplomandosi presso il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza in organo e composizione organistica. Ha studiato clavicembalo con Fabio Bonizzoni al conservatorio "Cantelli" di Novara. Ha partecipato a seminari e masterclasses sull'interpretazione organistica, tenuti da G. Parodi, L. Ghielmi, J. Boyer, G. Bovet, B. Sterna. Ha collaborato con diversi solisti ed ensemble di musica rinascimentale e barocca (Eclats de trompette, Triaca musicale subtilitas et dulcedo, Progetto musica, Andrea Amati Ensemble), è clavicembalista stabile dell'ensemble "In Tabernae Musica" con il quale ha registrato per l'etichetta Tactus 3 CD di autori del primo '600 italiano. Il CD "Ostinati Balli", preceduto e seguito dall'attività concertistica, ha ricevuto ottime recensioni internazionali sulle più importanti riviste specializzate (Italia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Giappone). Negli studi di "Radio Rai Tre" è stato ospite di Susanna Franchi nel corso della trasmissione radiofonica "Dietro il sipario", dove si è esibito in diretta con l'Andrea Amati Ensemble. Si è esibito in diversi festival di musica antica (Festival Internazionale di musica antica Kalenda Maya, Festival Invaghiti di Torino, Festival dei Saraceni di Pamparato, Festival internazionale di Corsanico, Festival Cusiano di musica antica, Echi lontani Cagliari, Festival Isabella Leonarda e molti altri). Nel 1994 gli è stato conferito il premio "C.V. e G. Brusoni".
Dal 2006 insegna "Teoria, ritmica e percezione musicale" e "Organo" presso la scuola "Toscanini" di Verbania. Da diversi anni tiene laboratori di educazione musicale nelle scuole materne e primarie. Le sue composizioni dedicate alla didattica delle scuole primarie e materne hanno vinto il premio "Rodari" nel 2012 e 2013. È organista della chiesa M. Assunta di Armeno.