1

Screenshot 2025 01 03 alle 21.10.07

 

VCO- 03-01-2024--Un gioco. Abbiamo chiesto a Chat gpt di calcolare le probabilità di insuccesso di ogni progetto sanitario nel Vco, e i tempi di realizzazione di un nuovo ospedale.

Ovviamente si tratta di poco più di un gioco, ben altre sono le considerazioni che ognuno di noi deve fare su questo tema.

Però qualche spunto di riflessione, un aiuto a consolidare o modificare le proprie opinioni può essere tratto dalla risposta dell'Intelligenza Artificiale.

Molto della risposa dipende dal promt iniziale, che abbiamo cercato di fare il più neutrale possibile.

La considerazione finale sulle probabilità che non si facciano le ristrutturazioni attualmente previste sui due presidi collidono con le probabilità che anche un successivo progetto venga poi rimesso in discussione.

Ed i tempi di realizzazione di un ipotetico nuovo ospedale unico, che comprendono tra le 3 e le 4 future maggioranze regionali su 16 anni, ne aumentano le probabilità di fallimento, che arrivano sino al 70%.

Un' ultima considerazione, in questo primo test il punto 1 è stato appositamente neutro, senza far fare alla AI ricerche sul vissuto nel territorio con mamme che occupano i comuni, comitati e manifestazioni di piazza.

 

Ecco cosa abbiamo chiesto a Chat Gpt e cosa ci ha risposto:

Ciao, sei un manager della sanità pubblica e devi fare una valutazione realistica dei tempi di realizzazione di un nuovo ospedale nel Verbano, Cusio, Ossola che sostituisca i due ospedali presenti oggi a Verbania e Domodossola.

Quindi devi partire dall'identificazione dell'area e dal progetto, valutare le difficoltà burocratiche e infrastrutturali, anche basandoti su esperienze di altri presidi ospedalieri in Piemonte (come il caso di Novara o Asti o Borgosesia), e poi prevedere i tempi per:

1. Individuazione del sito e approvazione del progetto. Questo include studi di fattibilità, approvazioni ambientali, consultazioni con la popolazione locale, e decisioni politiche.

2. Progettazione definitiva e bandi di gara. La progettazione deve tenere conto delle necessità sanitarie e delle infrastrutture circostanti, con approvazione finale dei costi e dei lavori.

3. Costruzione: La costruzione di un ospedale di media-grande dimensione considerando la logistica difficile delle aree montane.

4. Avvio e collaudo: con l’installazione e la formazione del personale sanitario.

5. Devi poi calcolare le probabilità che la politica provinciale, o un cambio di governo in regione piemonte rimetta in discussione il progetto


                               CHAT GPT HA RISPOSTO:

La costruzione di un nuovo ospedale nella zona del Verbano Cusio Ossola, che sostituisca le strutture esistenti a Verbania e Domodossola, è un progetto complesso, con molteplici variabili politiche, ambientali, logistiche e burocratiche.

Qui di seguito propongo un'analisi dei tempi e delle difficoltà in ogni fase:
1. Individuazione del sito e approvazione del progetto

Attività chiave:
Identificazione di aree idonee (es. terreno pianeggiante, facilmente accessibile e servito da infrastrutture).
Studi di fattibilità (analisi costi-benefici, impatti ambientali e urbanistici).
Consultazioni pubbliche per evitare opposizioni significative.
Approvazioni amministrative a livello comunale, provinciale e regionale.
Tempistiche previste: 3-5 anni, considerando le esperienze in Piemonte (come il nuovo ospedale di Novara, che ha richiesto circa 5 anni solo per questa fase).

2. Progettazione definitiva e bandi di gara

Attività chiave:
Progettazione tecnica definitiva che tenga conto di necessità sanitarie e requisiti delle aree montane (logistica complessa).
Preparazione e pubblicazione di bandi di gara trasparenti per affidamento lavori.
Valutazioni legali e superamento di possibili ricorsi delle imprese non selezionate.
Tempistiche previste: 2-3 anni, con riferimento ai tempi necessari per bandi e ricorsi (es. ospedale di Asti).

3. Costruzione

Attività chiave:
Costruzione della struttura ospedaliera principale e delle infrastrutture correlate (strade, parcheggi, accessi per emergenze).
Gestione delle difficoltà logistiche (possibili ritardi per condizioni meteo invernali o difficoltà nel trasporto di materiali in aree montane).
Supervisione costante per evitare rallentamenti.
Tempistiche previste: 4-6 anni, come evidenziato da progetti simili nel nord Italia.

4. Avvio e collaudo

Attività chiave:
Installazione degli arredi e delle apparecchiature mediche.
Assunzione e formazione del personale.
Verifica delle autorizzazioni sanitarie e tecniche.
Collaudo complessivo e apertura.
Tempistiche previste: 1-2 anni, ipotizzando una gestione efficace della transizione dal vecchio al nuovo ospedale.

Probabilità di rimessa in discussione politica

In progetti di questa portata, il rischio di interruzioni o modifiche è elevato, specialmente in una provincia montana come il Verbano Cusio Ossola.
Fattori di rischio:
Elezioni locali e regionali: Un cambio politico in Regione Piemonte potrebbe portare a una riorganizzazione delle priorità sanitarie.
Contestazioni locali: Proteste delle comunità locali contro la chiusura delle strutture esistenti.
Cambiamenti economici: Crisi economiche potrebbero ridurre i fondi disponibili.
Probabilità stimata: Alta (50-70%), considerando esperienze recenti di modifiche politiche su progetti simili in Piemonte.

Tempi complessivi stimati

Totale: 10-16 anni, suddivisi come segue:

Individuazione del sito e approvazione del progetto: 3-5 anni.
Progettazione definitiva e bandi di gara: 2-3 anni.
Costruzione: 4-6 anni.
Avvio e collaudo: 1-2 anni.

 

Uberto Gandolfi