1

DSC 4276

MACUGNAGA - 4-1-2024 -- Come apprendiamo dagli amici de La valle del Rosa, ancora una volta è stato proiettato alla Kongresshaus di Macugnaga il film documentario "Il contrabbando non è peccato".
Presentazione di Maria Cristina Tomola, con interviste all'autore del film e varie persone che hanno collaborato allo svolgimento dell'opera, girata interamente nelle valli ossolane, Verbano e Vallese.

 Il contrabbando non è peccato, del regista Nicola Buffoni e degli autori Alessio Cusano e Andrea Delvescovo prodotto da San Norberto Sei, è stato proiettato per la prima volta in Ossola in estate.

Un documentario che indaga un fenomeno comune a tutte le aree di confine: il contrabbando di fatica. Si tratta di un’opera che ha coinvolto giornalisti italiani e svizzeri, storici, spalloni, finanzieri e guardie di confine elvetiche. Ne sono stati interpreti: Teresio Valsesia, Andreas Weissen, Pier Antonio Ragozza, Raphael Rues, Ferruccio Del Zoppo, Giacomo Sandretti, Piergiorgio Novellini, Attilio Marta, Vittorio Claisen, Mario Galletti, Mario Zana, Bartolomeo Bionda, Marino Bionda, Guglielmo Zani, Giancarlo Tabachi, Assunta Vescio, Guido Vittone, Roberto Marone, Tracco, Giacomo Bottacchi, Mario Truffa, Enrico Corbelli, Sandra Olzer, Elena Maffeis, Stefano Mura, Felice Darioli, Otello Segantin, Guido Concina, Enrico Sannicandro, Ezio Filippi, Giuliano Leonardi, Rolf Gruber e Paolo Crosa Lenz. Quest’ultimo rappresenta lo studioso ossolano che nella sua casa di montagna, alla tenue luce della fiamma del camino, raccoglie le testimonianze e le vicende di quegli anni.

QUI LA GALLERIA FOTOGRAFICA