VCO - 4-1-2025 -- La Polizia di Stato nel 2024 ha intensificato l’attività di prevenzione e vigilanza, garantendo una presenza capillare sul territorio, con 3595 pattuglie operative che hanno identificato oltre 41mila persone e controllato quasi 16mila veicoli. La collaborazione con i Reparti di Prevenzione Crimine di Piemonte e Lombardia ha supportato operazioni straordinarie di controllo, con risultati significativi: 29 arresti per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti, oltre a 285 denunce in stato di libertà.
Sono stati effettuati 262 controlli presso esercizi pubblici e 1124 verifiche su soggetti sottoposti a misure restrittive. Nei 1829 posti di controllo stradale sono state accertate 413 violazioni al Codice della Strada, mentre sono stati sequestrati 2,8 kg di sostanze stupefacenti.
Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto della violenza sulle donne, con 10 ammonimenti per violenza domestica e 7 per stalking. Il Questore ha proposto 10 sorveglianze speciali per violenza domestica, con l’impiego del braccialetto elettronico, e applicato 60 avvisi orali e 45 fogli di via obbligatori per soggetti pericolosi. Inoltre, sono stati disposti 13 Daspo Urbani per reati commessi in contesti di intrattenimento pubblico.
Sul fronte amministrativo, sono stati rilasciati o rinnovati 7196 passaporti, 1023 porti d’arma e 3996 permessi di soggiorno, mentre 84 espulsioni sono state eseguite, 18 delle quali con accompagnamento coatto.
Infine, 517 ordinanze di servizio hanno assicurato ordine pubblico in eventi sportivi, culturali e politici. Di particolare rilevanza, l’imponente dispositivo di sicurezza per la riunione G7 a Stresa, che ha coinvolto 1421 unità interforze.