VCO - 6-1-2025 -- Il Soccorso Alpino X delegazione Valdossola registra per il 2024 un ritorno alla normalità negli interventi di soccorso, dopo i numeri record del 2023. I dati preliminari, in attesa dell'assemblea regionale di febbraio, mostrano 249 interventi effettuati nel 2024, allineandosi alla media post-Covid di 250 interventi annui, in netto calo rispetto ai 301 del 2023.
Anche il numero dei decessi si è ridotto: 21 persone nel 2024 contro le 26 dell'anno precedente (classificate come Codice 4, che indica il decesso). Un dato significativo, considerando che la stagione estiva è partita in ritardo a causa del maltempo.
Particolarmente rilevante il confronto sulla raccolta funghi: nel 2024 si sono registrati 9 interventi con un decesso (inizialmente segnalato come Codice 5 - disperso - poi ritrovato deceduto), mentre nel 2023, caratterizzato da una stagione eccezionale, gli interventi furono 39 con 6 vittime.
Le aree più critiche si confermano la Valgrande, che comprende il Verbano e la Cannobina, e la zona di Omegna con il Mottarone, territori caratterizzati da un'elevata presenza turistica, spesso meno specializzata.
Una novità significativa del 2024 è stata l'introduzione del servizio dell'elisoccorso di Como, grazie a un accordo tra Piemonte e Lombardia. L'elicottero lombardo interviene quando i mezzi piemontesi sono impegnati in altre operazioni o impossibilitati per condizioni meteo, e nelle emergenze notturne tempo-dipendenti, potendo risparmiare fino a 10 minuti di volo rispetto all'elisoccorso notturno piemontese basato a Torino.
I dati completi e dettagliati verranno presentati durante l'assemblea regionale SASP (Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese) prevista per febbraio.