1

Schermata 2025 01 07 alle 11.07.11

VCO - 7-1-2025 -- Un progetto triennale di cooperazione transfrontaliera dal valore di 450mila euro sta per prendere il via in Ossola, grazie al programma Interreg Italia-Svizzera. L'iniziativa, denominata BlitzArt (acronimo di SensibilizzArte), vede la partecipazione dell'Associazione Musei dell'Ossola come capofila, la Fondazione Canova, l'Ente Aree Protette dell'Ossola e l'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con i partner svizzeri del Comune di Naters e del World Nature Forum.
Il progetto si svilupperà su tre anni, ciascuno dedicato a un obiettivo specifico. Il primo anno, a partire da maggio 2025, vedrà l'arte come protagonista nella sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. Come spiega Paolo Lampugnani (foto a sinistra), presidente di Musei dell'Ossola, una trentina di illustratori saranno chiamati a interpretare tematiche sociali e ambientali attraverso le loro opere. Il Festival dell'Illustrazione, già consolidato formato dal 2021, farà da cornice all'iniziativa con mostre a Domodossola, al Rosmini di Epson e a Naters.
Il secondo anno si concentrerà sull'abitare sostenibile nelle Alpi. La Fondazione Canova, come evidenzia il presidente Maurizio Cesprini (foto a destra), organizzerà workshop sulla bioarchitettura e il riuso dei materiali, oltre a sviluppare percorsi naturalistici che colleghino paesaggio e borghi storici della Val d'Ossola.
Il terzo anno vedrà protagonista l'Università del Piemonte Orientale, attraverso il Centro Studi UPONTOURISM, che svilupperà strategie per un turismo transfrontaliero sostenibile. La professoressa Stefania Cerutti sottolinea l'importanza di una sintesi bio-culturale per rinnovare l'offerta turistica dell'area.
Una quota di 80mila Franchi del finanziamento totale sarà destinata ai partner svizzeri, confermando la natura transfrontaliera del progetto che mira a rafforzare la cooperazione tra i due versanti delle Alpi nel segno della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.