DOMODOSSOLA - 10-1-2025 -- In ricordo delle celebrazioni per i 700 anni della costruzione delle mura della città di Domodossola, si è tenuto ieri sera un convegno nell’auditorium dedicato a don Tullio Bertamini presso il collegio Rosmini a Domodossola. Un importante evento della storia locale che continua a suscitare l’interesse del mondo accademico. Agli inizi del 1300 si è svolta una contesa giudiziaria tra il Vescovo di Novara, Uguccione Borromei, da una parte, e il borgo di Domodossola dall’altra avente come oggetto la costruzione della cinta muraria. L’evento era organizzato da Lions Club Domodossola, Fondazione Paola Angela Ruminelli, Associazione Culturale Mario Ruminelli, Istituto della Carità Padri Rosminiani. Sono intervenuti Sara Parini Vincenti, professoressa Associata di Storia del Diritto Medievale e Moderno, Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Università degli Studi di Milano, che ha parlato di “Forme di soluzione alternative delle controversie tra transazione e arbitramento. Il caso delle mura di Domodossola”; Stefania Tatiana Salvi, professoressa Associata di Storia del Diritto Medievale e Moderno, Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Università degli Studi di Milano, che ha parlato di “I notai di tribunale in età medievale: ruolo, funzioni e competenze”; e Daniela Buccomino, assegnista di ricerca presso l’ Università degli Studi di Milano, dove si occupa di Storia del diritto medievale e moderno, che ha parlato di “Le mura della discordia”. Un conflitto tra libertas e auctoritas nel XIV secolo”. Il moderatore dell’incontro, l’avvocato domese Maurizio Rogora, segretario della Fondazione Ruminelli ha detto: «Grazie a una pergamena conservata presso l’Archivio Vescovile di Novara sappiamo di un processo che si è celebrato tra il 1318 e il 1321 sulla costruzione delle antiche mura di Domodossola, un processo tra il vescovo e il borgo sulla costruzione delle mura».
E.P.