DOMODOSSOLA - 13-1-2025 -- "Cronache Di Domodossola volume primo 1895 – 1924" Questo il titolo dell’ultima fatica di Umberto De Petri storico locale domese che da una ventina d’anni ha come scopo quello di rendere noto ai lettori le vicende storiche dei paesi Ossolani dalla
fine dell’800 agli anni ‘60 dello scorso secolo. E lo fa con meticolosa copiatura delle cronache dai Giornali d’epoca che trova alla Biblioteca domese Contini. Ha iniziato con le fotocopie degli articoli per passare alla stampa delle suoi scritti in raccolte sempre più complete, finendo per pubblicare con l’Editrice milanese Mnamon questo ultimo lavoro. Un volumetto in agevole formato A5 che sarà il primo di quattro, in quanto le vicende di Domodossola sono numerose e occupano uno spazio ragguardevole già nei giornali d’epoca. Contiene alcune immagini dell’Archivio Pessina. E’ interessante nello sfogliarlo, notare oltre alle vicende della cittadina (che nei periodi considerati non superava i seimila abitanti), la dinamica dello stato civile. Senza le pastoie della
Privacy allora sconosciuta, appaiono interessanti dati circa le famiglie che si andavano costituendo in Domo; spesso formatesi da unioni con persone provenienti dalle valli circonvicine. Insomma un
utile spunto per studiosi ed appassionati della storia delle proprie radici. Con l’esperienza e la conoscenza maturate in questi lustri di ricerca il De Petri (classe ‘55) oltre alla professione di
Guida Ambientale (in particolare per la Riserva del S. Monte Calvario) ha collaborato con numerose scuole dell’Ossola tenendo corsi sull’argomento anche all’Università della Terza Età.
Il libro lo si può trovare dal libraio Grossi (costo 17 €).
Gim