1

culle v

VERBANIA - 13-01-2025 -- Culle vuote, anche a Verbania. Nel capoluogo del Vco, la cui popolazione residente è sostanzialmente stabile (30.178 abitanti, -0,4% sull’anno precedente), il dato demografico negativo del 2024 è quello delle nascite. Seguendo un costante trend, che è anche nazionale, continuano a calare il numero di bambini e bambine che le coppie di Verbania decidono di mettere al mondo. Già il 2023 aveva toccato il picco più basso degli ultimi decenni, ma i 148 neonati di allora sono diminuiti ancora nel bilancio del 2024, chiuso con 144. Nel 2022 erano stati 164 e, sino al 2008, il numero era di un terzo superiore.

L’inverno demografico è sempre più una realtà, con effetti a breve termine che si sentiranno nei prossimi anni sulla popolazione scolastica (a rischio c’è l’autonomia di alcune scuole, se non la sopravvivenza stessa), ma anche nel lungo periodo: invecchiamento della popolazione, sproporzione tra persone inattive e attive, sbilanciamento nella cassa previdenziale ecc… ecc…

Il dato delle nascite non bilancia quello delle morti, che sono state stabili rispetto all’anno precedente: 410 contro 415.

La composizione delle famiglie varia a favore dei mononucleo, che sono 5.974 su un totale di 14.518 (il 41%). Le coppie sono 4.333; quelle con un figlio 2.367; quelle con due 1.413. Il terzo figlio è un’opzione per 332 famiglie, mentre sono 98 quelle che hanno più di cinque componenti, non necessariamente figli.

Cala anche il numero degli stranieri, che passano da 3.012 a 2.887 e che rappresentano poco meno del 100% della popolazione.