1

Cannot find 2016/luglio/casa_profumo subfolder inside /var/www/vco24/images/articles/2016/luglio/casa_profumo/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

inaugurazione

VIGEZZO-23-07-2016-Un'immersione negli aromi, nelle essenze, fiori ed erbe, per l'inaugurazione del primo lotto della Casa del Profumo Feminis Farina, il nuovo polo museale di Santa Maria Maggiore, in Piazza Risorgimento, che rende onore all'Aqua Mirabilis. Questa mattina davanti a tantissime persone, turisti e residenti, è avvenuto il taglio del nastro alla presenza delle autorità, il sindaco Claudio Cottini, la presidente di Fondazione Cariplo, Francesca Zanetta, il presidente di Fondazione Comunitaria del VCO Maurizio De Paoli,il past president Ivan Guarducci,  Marco Maffei di Atelier Fragranze Milano ed Elena Poletti curatrice della parte multimediale. Oggi è stato inaugurato l'info point e il suggestivo giardino degli aromi, omaggiando due grandi emigranti vigezzini, Giovanni Paolo Feminis e Giovanni Maria Farina considerati gli antesignani della moderna industria profumiera." Il primo lotto di lavori è stato reso possibile grazie al progetto Interreg " Elisir del Ben-Essere " mentre grazie al finanziamento da parte di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria del VCO entro inizio 2017 verranno terminati i lavori di ristrutturazione e l'allestimento complessivo con un inedito percorso multimediale dedicato all'Aqua Mirabilis e alle sue componenti abbinate al costume vigezzino" spiega il sindaco Claudio Cottini. Già nell'ambito di questa prima fase inaugurale è stato dedicato un piccolo spazio al costume vigezzino, una sorta di anticipazione dell'allestimento futuro, i cui lavori inizieranno in autunno e che andrà a completare gli spazi del primo piano in cui le " note " dei profumi saranno combinate alle componenti del costume tipico della Valle Vigezzo. Uno sguardo lanciato verso il futuro grazie a due importanti collaborazioni instaurate dal comune di Santa Maria Maggiore, la prima con L'Oreal nella fattispecie con i prodotti della linea Roger & Gallet che rappresenta il primo produttore a livello mondiale di acqua di Colonia e produce ancora oggi l'acqua di Colonia con il nome di Jean Marie Farina. La seconda, con Atelier Fragranze Milano, laboratorio di "nasi" che crea fragranze per tutte le maggiori aziende profumiere italiane e non solo, - e anche per L'Oreal Roger & Gallet. Il piano terreno della struttura ospita oltre ad un'esposizione delle erbe e delle essenze impiegate nella ricetta originale, anche un info point che accoglie l'ufficio turistico per tutta l'estate e che propone in vendita i prodotti legati al progetto come la tisana " Aqua Mirabilis" , le " bomberbe" eleganti diffusori d'ambiente e varie tipologie di Acqua di Colonia. Inoltre, aperta alle visite anche anche una serra e un giardino esterno con un piccolo agrumeto impreziosito dalla presenza delle erbe e delle piante profumate che compongono la ricetta dell'Aqua Mirabilis. Dopo il taglio del nastro e la presentazione del progetto, si è tenuto un momento musicale con il Maestro Roberto Bassa al pianoforte e la voce di Francesca Albini e infine una degustazione con prelibatezze gastronomiche abbinate con erbe e fiori. La Casa del Profumo è visitabile per tutta l'estate gratuitamente dal lunedì alla domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30 ( chiusure al pubblico previste solo giovedì e domenica pomeriggio).