CREVOLADOSSOLA - 16-1-2025 -- Grande partecipazione questa mattina all'Istituto Comprensivo "F.lli Casetti" di Preglia di Crevoladossola per la "Giornata della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie", iniziativa promossa dalla Regione Piemonte alla quale il Comune ha aderito con entusiasmo.
L'evento, che ha visto la presenza dell'assessore comunale Mario Allegri e del sottosegretario regionale Alberto Preioni, ha coinvolto in particolare gli alunni delle scuole elementari in una serie di attività educative e dimostrative. La dirigente scolastica Patrizia Taglianti ha accolto i rappresentanti delle varie forze dell'ordine presenti sul territorio, ai quali sono stati consegnati attestati di riconoscenza per il loro impegno quotidiano.
Durante la mattinata, i bambini hanno potuto assistere a dimostrazioni pratiche con le unità cinofile e hanno avuto l'opportunità di vedere da vicino i mezzi di servizio delle diverse forze dell'ordine. Un momento particolarmente significativo è stato la consegna agli studenti di copie della Costituzione italiana e di un libro di Geronimo Stilton dedicato alla legalità, dono dell'amministrazione comunale.
All'iniziativa hanno partecipato rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, del Nucleo Carabinieri Forestali, della Polizia Municipale e volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che hanno illustrato ai giovani studenti il loro impegno nel contrasto alle mafie.
L'evento si inserisce in un più ampio progetto educativo: vista la positiva esperienza degli incontri dello scorso anno, l'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo F.lli Casetti, ha già programmato per il 2025 nuove lezioni con gli alunni della scuola primaria, durante le quali il personale della Polizia Municipale e dell'Arma Carabinieri presenteranno i servizi che quotidianamente vengono svolti dalle Forze dell'Ordine.
Il materiale didattico donato oggi agli studenti, fornito dal Comune in collaborazione con la Regione Piemonte, verrà utilizzato in classe per approfondire con i docenti i temi affrontati durante gli incontri.