MERGOZZO - 17-1-2025 -- Sono 46 Comuni di Verbano e Cusio che, tramite la regione beneficeranno dei contributi europei dei fondi di sviluppo e d'operazione. L'assessore Gianluca Vignale, nella serata di giovedì, dopo la tappa ossolana con la quale ha comunicato ai rappresentanti di 16 Comuni i finanziamenti ricevuti, ha incontrato a Mergozzo i rappresentanti dei 46 comuni dell'area omogenea laghi, finanziati per un totale di 48 Progetti e un valore di undici milioni e 483mila euro.
Di questa somma investita 5.906.760euro sono dei contributi europei mentre i restanti 5.557.165 euro sono co-finanziati dai Comuni. Sarà così possibile finanziare fino al 100% dei progetti prioritari presentati dalle due Aree Omogenee.
I Fondi di Sviluppo e Coesione insieme ai fondi derivanti dalle Strategie Urbane (SUA) e le Aree Interne hanno permesso alla Regione di finanziare tutti i Comuni. A differenza delle scelte fatte nella scorsa programmazione (2014-21) di finanziare solo le città capoluogo di provincia, "in questa programmazione abbiamo voluto essere vicini a tutti i comuni piemontesi", ha asserito Vignale sottolineando come le due aree della Provincia di Verbania abbiano compiuto "un grandissimo lavoro, investendo ingenti risorse per attuare un importante piano di sviluppo per i rispettivi territori . Enti locali e Regione, fianco a fianco, procederanno ora alla fase esecutiva delle opere che tali fondi permettono di realizzare, opere con un valore complessivo per le comunità locali di oltre 15 milioni di euro".
"Abbiamo così potuto fissare la nuova tappa del percorso – aggiunge l’Assessore Vignale – con i rappresentanti degli enti locali, da quando abbiamo cominciato lo scorso anno, con la presentazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione, una risorsa complessiva di 105 milioni di euro che ci permetterà di finanziare progetti in 805 comuni del Piemonte.
A giugno del 2028 tutte le opere dovranno essere concluse e rendicontate alla Regione. Siamo qui per dimostrare nei fatti come la Regione sia al fianco dei piccoli comuni e condivida con essi lo sviluppo, la promozione e il futuro dei territori. Nessuno indietro, avanti tutti".
"Abbiamo deciso un cambio di passo rispetto al passato: i fondi non devono essere solo per le grandi realtà, ma anche per i comuni più piccoli. Una vera scommessa, che ha dato i suoi frutti, rendendo il Piemonte tra le migliori regioni europee per capacità di spesa dei fondi europei. Vogliamo essere presenti con misure concrete per finanziare tutti quei piccoli comuni che per troppo tempo sono stati dimenticati" ha dichiarato per l’occasione l’assessore Marnati.
Concetto ripreso dal Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte Alberto Preioni che afferma: "I piccoli comuni ricevono finalmente attenzione grazie a risorse concrete per le loro esigenze. Oltre ai progetti già finanziati, rimane a disposizione una preziosa banca dati di 500 progetti, potenzialmente finanziabili in futuro. I miei ringraziamenti all’impegno dell’assessore Vignale, della Provincia, del Gal e di tutti i Comuni".
"Ringrazio l'assessore Vignale per essere venuto nuovamente sul territorio, mantenendo fede agli impegni presi con il territorio. Sono molto soddisfatto della collaborazione tra Provincia e Gal che ha fatto da capofila per le due aree omogenee e mi complimento con tutti i colleghi sindaci per aver proposto delle programmazioni ben fatte, con uno sguardo al futuro ma anche con la concretezza di poter attuare gli interventi previsti nei tempi dettati dal cronoprogramma della Regione" conclude il Presidente della Provincia Alessandro Lana.
I Comuni dell'area omogenea laghi interessati al finanziamento sono: Ameno, Arizzano, Armeno, Arola, Aurano, Baveno, Bee, Brovello-Carpugnino, Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobio, Caprezzo, Casale Corte Cerro, Cesara, Colazza, Cossogno, Germagno, Ghiffa, Gignese, Gravellona Toce, Gurro, Intragna, Loreglia, Madonna del Sasso, Massino, Mergozzo, Miasino, Miazzina, Nonio, Oggebbio, Omegna, Orta San Giulio, Pella, Pettenasco, Pogno, Premeno, Quarna Sopra, Quarna Sotto, San Bernardino Verbano, San Maurizio d'Opaglio, Stresa, Trarego Viggiona, Valle Cannobina, Valstrona, Vignone.