DOMODOSSOLA - 17-1-2025 -- Come ogni inizio anno, la Polizia Locale di Domodossola rende pubblico il bilancio di un anno di attività. Numeri che parlano del ruolo fondamentale svolto nella gestione della sicurezza stradale e nella tutela dell'ordine pubblico.
I Dati sui Sinistri e sulle Sanzioni nel 2024
Nel 2024, la Polizia Locale di Domodossola ha registrato 85 sinistri stradali, di cui 19 con feriti. Questo segna un aumento rispetto ai 80 incidenti del 2023 (di cui 20 con feriti). Sebbene ci sia stato un incremento nel numero totale di sinistri, i dati mostrano che la maggior parte degli incidenti si è verificata senza gravi conseguenze. Allo stesso tempo, la Polizia Locale continua a monitorare e sanzionare le violazioni al Codice della Strada, con un totale di 6.791 verbali accertati nel 2024, che evidenziano una riduzione rispetto ai 7.018 verbali del 2023 (-3,23%).
I 250.681,19 euro incassati nel 2024 come introiti derivanti dalle sanzioni, sebbene in lieve calo rispetto agli 256.618,53 euro del 2023 (-2,31%), si traducono in una cifra di 16,09 euro pro capite per i maggiorenni residenti a Domodossola (circa 15.578 persone, dato 2021). Questo importo è significativamente inferiore rispetto a quello di grandi città italiane, come Milano (€123,67) e Torino (€53,74), dimostrando che, nonostante l'efficienza del controllo, il sistema sanzionatorio a Domodossola risulta moderato e non vessatorio.
Le Attività di Controllo e Prevenzione
Le funzioni di polizia stradale della Polizia Locale non si limitano ai sinistri, ma includono anche attività di prevenzione, come i controlli sulla revisione dei veicoli e sulla copertura assicurativa. Nel 2024, la Polizia Locale ha identificato un significativo miglioramento nel controllo della revisione e dell'assicurazione, con una riduzione del 63,15% dei veicoli circolanti senza revisione, scesi da 434 nel 2022 a 105 nel 2024. Anche i veicoli privi di assicurazione sono diminuiti, passando da 82 nel 2022 a 35 nel 2024 (-10,25%).
Le sanzioni per il mancato uso dei sistemi di ritenuta e per l'uso del cellulare alla guida sono rimaste in linea con gli anni precedenti, confermando l'attenzione alle norme che tutelano la sicurezza degli utenti della strada. In particolare, si è registrato un incremento del 54,05% nella rimozione dei veicoli in sosta vietata, con un aumento significativo da 51 nel 2023 a 114 nel 2024.
Polizia Giudiziaria: Un Ruolo Fondamentale nelle Indagini
Oltre alle funzioni stradali, la Polizia Locale di Domodossola svolge anche compiti di polizia giudiziaria. Nel 2024, le comunicazioni alla Procura della Repubblica sono aumentate del 26,19%, passando da 42 nel 2023 a 53 nel 2024. Questo riflette un’intensificazione delle attività investigative, che hanno portato alla denuncia di diverse persone per reati vari, tra cui furti, danneggiamenti e violazioni delle normative edilizie.
Tra gli episodi più rilevanti, nel 2024 sono stati denunciati numerosi individui per guida sotto l'influenza dell'alcol, invasione di suolo pubblico, e danneggiamento di beni pubblici, con interventi significativi contro chi non rispetta le normative urbanistiche e la sicurezza stradale.
Conclusioni: Un Servizio Efficace e Rispetto delle Regole
L'analisi delle attività della Polizia Locale di Domodossola evidenzia una gestione equilibrata e mirata della sicurezza stradale e dell'ordine pubblico. L'amministrazione comunale e gli agenti locali si sono impegnati non solo a far rispettare le leggi, ma anche a sensibilizzare la cittadinanza sul valore della sicurezza e del rispetto reciproco. La riduzione dei sinistri e delle infrazioni, combinata con una flessione degli introiti derivanti dalle sanzioni, dimostra che l'intervento delle forze dell'ordine è efficace, ma non vessatorio.
Il parametro di "16,09 euro pro capite" è un chiaro indicatore di un sistema sanzionatorio proporzionato e rispettoso dei cittadini, che, purtroppo, in alcune città italiane come Milano e Torino, tende a risultare molto più gravoso. L'impegno della Polizia Locale di Domodossola, seppur operante con risorse limitate (22 operatori), sembra dare i suoi frutti in termini di sicurezza e prevenzione, promuovendo una città dove la tranquillità e il rispetto delle regole sono valori condivisi.