ARONA – 23.07.2016 – La “Lunga Notte”
di Arona dura due giorni. È tutto pronto nella città del Sancarlone per uno dei principali – se non il principale – eventi dell’estate, ricco di iniziative e spettacoli e frequentato da decine di migliaia di persone. Organizzato dalla Pro loco, vede il programma articolati in due momenti. Oggi prevede, tra le novità, il debutto della rassegna cinematografica “CortoMaggiore” in piazza San Graziano a partire dalle 21. In corso Cavour e sul lungolago dalle 22 la musica sarà itinerante con lo swing della Traveling show band. In piazza del Popolo spazio con la musica da discoteca già a partire dalle 18 con prolungamento sino alle 2 tra effetti laser speciali proiettati sugli edifici circostanti la piazza.
Domani il programma è ancor più ricco e abbraccia tutta la giornata. Nell’isola pedonale ricavata tra corso Repubblica e via Poli ci saranno 130 bancarelle degli hobbisti, cui s’accompagneranno esibizioni di scuole di ballo dal vivo. Alle 15, sul lungolago di piazza del Popolo, tutti in acqua per la sfida a pallanuoto del consueto trofeo dei bar. In liazza “Cafè de la sera”, “Pecora nera”, “Strobino” e “Marconi beach”. Sempre in piazza del Popolo dalle 18 a mezzanotte e mezza musica da vivo. A intramezzarla il grande show dei fuochi d’artificio piromusicali, secondo appuntamento del festival del lago e delle valli organizzato dal Distretto turistico. Lo spettacolo piromusicale (botti a ritmo di musica) partirà alle 23, durerà una ventina di minuti e sarà visibile da tutto il lungolago. Il Comune ha predisposto spazi riservati per i disabili in largo Alpini per i disabili,e per i bambini piccoli con i genitori in corso Marconi. La Navigazione Lago Maggiore ha approntato una crociera per poter assistere allo spettacolo dal lago.
Informazioni utili
Il centro storico è off limits alle auto già dalle 16 di oggi. Domani la ztl si amplia. Sono stati previsti parcheggi per disabili in zona ufficio turistico. Si consiglia, per raggiungere il lungolago a piedi, di fruire delle aree di sosta periferiche: l’ex stadio di via Monte Zeda, via General Chinotto, via Monte Bianco, l’ex cava Fogliotti. I motociclisti sono invitati a lasciare i mezzi alla Dogana, i camper vicino al supermercato Conad. Decine e decine i volontari mobilitati tra le diverse associazioni: Croce Rossa e Aib.