DOMODOSSOLA – 21-1-2025 -- ANFFAS è l'acronimo di Associazione Nazionale Famiglie con Persone con Disabilità Intellettive e/o Relazionali e la Delegazione domese venne costituita nell'anno 1990, con sede nel Piazzale dello Sport di Domodossola e, primo Presdidente, venne eletto Italo Moretti.
Da allora tale nomina è sempre stata di competenza di un familiare di persona con disabiità, infatti a tale incarico si sono susseguiti Angelo Guenza e Ottavia Camona.
Il 30 Novembre 2024 viene invece eletta Paolina Bianchi, primo Presidente senza familiare con disabilità, bensi volontaria da oltre 25 anni della Delegazione ANFFAS domese.
Nell'anno 2012, grazie al notevole contributo della Fondazione Cariplo, viene costruita la nuova imponente sede in via Mizzoccola a Domodossola, dove tutti i giorni feriali dalle 14.30 alle17.00, si svolgono attività culturali, ludiche e artigianali, grazie alla disponibilità di una sessantina di volontari, tra cui quindici autisti.
La Delegazione dispone attualmente di tre pulmini e, grazie agli autisti volontari, è in grado di portare nella propria sede quotidianamente, nelle ore pomeridiane, le venticinque persone residenti in Ossola che usufruiscono delle prestazzioni dell'Associazione (l'area di competenza arriva sino a Gravellona Toce).
Le attività svolte si differenziano durante i sei giorni settimanali.
Il lunedì è dedicato al “Recupero scolastico” con proiezioni di carattere culturale e uscite sul territorio a carattere culturale e naturalistico.
Il martedì è dedicato alla “Lavorazione del vetro” con attività di laboratorio.
Il mercoledì è dedicato alla “Lavorazione della ceramica” con attività di laboratorio.
Il giovedì “Offerta teatrale”.
Il venerdì “Offerta musicale”.
Il sabato “Palestra” con la partecipazione dei volontari dei “Doctor Clown”.
Gli oggetti di vetro e di ceramica che vengono realizzati, in parte sono lasciati ai partecipanti ai laboratori e, in parte, vengono acquistati da terzi.
Le spese necessarie alla gestione delle attivita, comprese quelle per il rifornimento dei pulmini, vengono di norma coperte con donazioni, in quanto il tesseramento per partecipare a tutte le attività in sede e fuori sede, costa solo 50 Euro ma, per altro non essendo obbligatorio, comporta un modestissimo contributo.
Piero Pagani