OMEGNA - 21-1-2025 -- In occasione dell’incontro congiunto tenutosi la scorsa settimana in Prefettura a seguito degli episodi di vandalismo verificatisi in città ad opera di alcuni giovani, sono state definite numerose azioni per contrastare il fenomeno che impegnano l’amministrazione e le Forze dell’Ordine. Tra queste vi è anche una campagna di sensibilizzazione dei ragazzi che vedrà l’impegno congiunto delle istituzioni, del mondo della scuola e della consulta giovanile.
Afferma il sindaco Daniele Berio: "Stiamo lavorando per organizzare una serie di incontri nelle scuole che spero possano essere calendarizzati a breve grazie al prezioso supporto del mondo della scuola e della Forze dell’Ordine e in vista di questi appuntamenti ho inviato ai Dirigenti degli Istituti scolastici cittadini una lettera indirizzata ai ragazzi che auspico possa trasmettere un messaggio efficace e stimolare una riflessione profonda tra gli studenti, con gli insegnanti e nelle famiglie.
Ho molta simpatia per i giovani e fiducia nella loro capacità di discernimento: i ragazzi rappresentano il futuro della nostra città e quindi è giusto condividere con loro la preoccupazione per quanto è accaduto e stimolare la consapevolezza del disvalore di ogni gesto che offende la comunità.
Nella mia lettera sottolineo l’importanza del rispetto come valore che salvaguarda il loro diritto di crescere, studiare e divertirsi in una comunità sicura, armoniosa e accogliente e invito i ragazzi a difenderlo e praticarlo nella vita di tutti i giorni.
Trasmetto il testo della lettera con l’auspicio che il messaggio raggiunga il maggior numero di giovani possibile: quando si presenta un problema non dobbiamo ignorarlo e neppure strumentalizzarlo (con il rischio che si faccia di ogni erba un fascio a spese dei giovani) ma dobbiamo affrontarlo insieme perché una comunità unita è una comunità più forte e sono certo che i nostri ragazzi risponderanno all’invito nel migliore dei modi".
LA LETTERA
Cari ragazzi,
come sindaco e come membro di questa comunità mi rivolgo a voi - giovani cittadini che vi state formando e che un domani prenderete le redini del nostro paese - per condividere alcune riflessioni.
Recentemente la nostra città è stata teatro di alcuni atti di vandalismo, gesti incivili che non solo danneggiano la nostra comune proprietà (i beni pubblici appartengono a ciascuno di noi) ma minano anche lo spirito di unità e rispetto che ci lega.
C’è un comune denominatore alla base di questi deprecabili fenomeni: la mancanza di rispetto per gli altri, per le leggi, per le regole che garantiscono la sicurezza, il benessere e il patrimonio di tutti noi.
La convivenza civile e pacifica si fonda sul rispetto reciproco.
Non a caso “rispetto" è stata proclamata parola dell'anno 2024 dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, che ne ha voluto mettere in luce "l’estrema attualità e rilevanza sociale”, come ha sottolineato anche il Presidente Mattarella nel suo discorso di fine anno alla nazione.
Il rispetto salvaguarda i rapporti all’interno della comunità e la rafforza, creando le condizioni perché ciascuno di noi possa sentirsi parte di una realtà positiva in cui realizzare le proprie aspirazioni. Crescere, studiare e ovviamente anche divertirsi in un contesto sociale armonioso, sicuro e sostenuto da un solido senso di appartenenza è dunque un privilegio cui non dobbiamo (rectius: dovete) rinunciare.
L’amministrazione, le Forze dell’Ordine e le Istituzioni sono impegnate per impedire il ripetersi di questi episodi, ma la collaborazione di tutti è fondamentale: non dobbiamo subire né tollerare le azioni che offendono i valori alla base della civile convivenza, dobbiamo invece prenderne le distanze e condannarle, perché non ci rappresentano.
Voi siete il futuro della nostra città, per questo vi chiedo di riflettere sulla centralità di questi valori e di impegnarvi a sostenerli nella vita di tutti i giorni. Parlate con i vostri amici e compagni, parlate in famiglia e condividete questo messaggio: lavoriamo insieme per costruire una comunità più forte e unita!
Vi ringrazio di cuore per la vostra attenzione e per il vostro impegno.
Con affetto e speranza,
Il Sindaco
Daniele Berio