1

lanternitt00008 copia

CANNOBIO - 22-1-2025 -- Una tradizione nata quasi per caso in un bar di Cannobio, tra un bicchiere di vino e una battuta tra amici, si appresta a celebrare la sua 57ª edizione. La "Marcia dei lanternitt", appuntamento fisso dell'ultimo sabato di gennaio, conferma ancora una volta la sua capacità di unire generazioni di cannobiesi e non solo, in una serata che mantiene intatto il fascino delle origini.
L'appuntamento è fissato per sabato in piazza Angelo Custode alle 17:30. La partenza, accompagnata dalle note del Bandin, è prevista mezz'ora dopo. Il percorso si snoda lungo l'antica mulattiera che collega Cannobio a Trarego, illuminata dalle caratteristiche lanterne a candela dei partecipanti più legati alla tradizione, ma si possono utilizzare moderne fonti di illuminazione come frontalini o torce.
La manifestazione, che nell'edizione 2024 ha visto la partecipazione di 480 persone, si è dimostrata più forte di ogni ostacolo, continuando ininterrottamente dal 1969, persino durante il periodo pandemico. A mantenere viva questa tradizione è l'associazione Zabò di Cannobio, custode di un evento nato nel clima effervescente dell'anno dello sbarco sulla Luna.
Il momento conviviale della serata si terrà al salone dei Dragoni di Trarego alle 20:30. Il menu, che include la tradizionale pasta e fagioli alla veneta, è proposto a 32 euro per gli adulti e 16 euro per i bambini fino a 12 anni. Le prenotazioni possono essere effettuate presso l'ufficio turistico di Cannobio.
Quest'anno la manifestazione si arricchisce di un significato particolare: ricorre infatti il 60° anniversario della posa della croce di ferro sul Monte Giove, un'opera realizzata e trasportata pezzo per pezzo dagli Zabò da Sant'Agata alla vetta. Per celebrare questa ricorrenza, dal 12 aprile sarà allestita una mostra fotografica presso la Pro Cannobio, mentre il 15 giugno si terrà una cerimonia speciale presso la croce stessa. In quest'occasione verrà installata una targa con una frase selezionata dal quaderno dei visitatori custodito sulla cima, scelta con il coinvolgimento delle scuole locali.